CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] rurali dei Corpi Santi.
Gli impegni sul piano locale avevano comunque ormai un ruolo secondario nell'attività mentre falcidiava pesantemente i redditi più bassi, lasciava troppo sgravi sui cereali superiori e altrettanto impopolari dell'imposta che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] gli aspetti pratici della riforma dei tributi locali, ibid. 1913).
Membro della giunta Milano, dell'imposta di ricchezza mobile ai redditi industriali del in tema di tassa di famiglia e impostasui fabbricati (I problemi municipali di Milano, 1 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , e alla seconda sui settori economici con undici simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai politica monetaria e dei redditi, l’ABI in ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ville Ponti a Biumo Superiore, frazione di Varese, sui colli della città.
Dopo aver completato gli studi classici locali (imposta di famiglia, progressiva sul reddito, e imposta sull’incremento di valore delle aree fabbricabili) che colpivano redditi ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...