SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] tutto sesto, aventi circa 13 metri di corda, s'impostano su mezze colonne di mattoni sagomati con capitelli di tufo Società senese di storia patria municipale, che dal 1865 al 1869 curò la pubblicazione di un proprio Bullettino, e nel 1870 si ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a cui i Maltesi si dedicavano in proprio o arruolati su navi catalane e d' responsabile. Non esiste in Malta un ordinamento municipale.
Culti. - La popolazione indigena è scienza moderna. Come gli Arabi abbiano imposto a Malta il loro linguaggio è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] opere d'arte, possano pagare l'imposta di successione mediante cessione totale o parziale Caratteri simili ha pure il Museo municipale di Mönchengladbach (H. Hollein 1972- d'arte in quanto la ''personalità'' propria e originaria dell'opera d'arte che ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 'occorrenza, l'ordo decurionum (consiglio municipale) si adunava nella basilica così in grande arcata (arco trionfale) la cui impostazione è spesso rafforzata da due alte parete di fondo, ma è costruita proprio nell'interno della basilica e ha la ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di iniziativa e d'interpellanza che ad essi mancava. Non era imposto alcun limite di tempo agli oratori, i quali potevano, a scopo municipali, nominati da ciascun consiglio municipale del dipartimento in proporzione al numero dei proprî consiglieri ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la costituzione del 1812 imposta al Borbone, la soppressione Però per parlare di rappresentazione vera e propria, bisogna giungere al 1538, anno in ; F. Maggiore-Perni, Il Senato e l'amministrazione municipale di Palermo, ecc., ivi 1862; G. Pitrè, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] pubblico, ma più spesso quello di una vera e propriaimposta sul transito delle merci, delle cavalcature, dei carri, delle in comuni aperti o all'abolizione completa (i dazî municipali furono soppressi nel Belgio nel 1860). In altri stati invece ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Galati, che avevano prestato aiuto a Prusia, e li vinse riducendoli in propria sudditanza, e portando il confine del suo regno a toccare quello del . All'esazione delle imposte governative provvedevano gli organi municipali, ove esistevano centri ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] approdato a Cipango (Giappone) o al vero e proprio continente asiatico, mandò un'ambasceria nell'interno alla ricerca sono i dazî doganali, l'imposta fondiaria, le lotterie nazionali e esercitate dagli stessi ufficiali municipali, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] tipo di donna consona all'indole guerriera propria del capo di famiglia, padre o ricostruzione della famiglia si è più o meno imposto ovunque, ma per lo più non in In Turchia è concesso alle donne il voto municipale (1930). A Vienna con le elezioni del ...
Leggi Tutto