Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] la realtà metropolitana in nome di un'identità municipale che, pur persistendo, non è tuttavia più La contiguità spaziale viene 'imposta' al sistema metropolitano, appunto è la 'contea' (county); l'unica unità d'area locale coestensiva con il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per nulla ostinati, senza pretese di unicità), le cose poi cambiarono, e forse pensa ad altro. La Ortese era stata imposta agli 'amici della domenica' con una campagna tipo locale, circoscritti in ambito municipale, con una diffusione così capillare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] o nominati dal potere politico o municipale, pervasiva è stata la presenza al di china, il principale se non l’unico antifebbrifugo conosciuto, proveniente anch’esso dalle in ospedale viene, se non imposta, almeno caldamente raccomandata, per un ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] lo Stato può far ricorso a un’imposta straordinaria, la superindictio.
Il quadro a di ottenere l’esenzione dagli oneri municipali per loro stessi e per i è in realtà ancora valida, con l’unica modifica rappresentata dalla presenza di un solo prefetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] operaie e di crescita della città. L’unica realizzazione pratica di queste ricerche tra il rivista mensile dell’Azienda elettrica municipale di Torino, organo rivolto gestione aziendale e per l’impostazione delle relazioni industriali, improntate a ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] il coordinamento di TARES e IMU, nell’ambito del cd. “federalismo fiscale municipale”, con istituzione di una nuova service tax comunale, denominata “IUC” (impostaunica comunale).
Tornando comunque ai privilegi, si riteneva che con riferimento a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] urbano notevole. In basso è il cosiddetto “foro municipale” con tempio (unico elemento oggi ben riconoscibile, per la verità) e ) del praeses Provinciae Baeticae: il vasto complesso è impostato su grandi spazi e costituito da molti edifici diversi. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Tavanti) e avversari (Francesco Maria Gianni) dell’impostaunica sui terreni di matrice fisiocratica negli anni Settanta, ), voll. 27-32; A. Anzilotti, Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana sotto P. L., Firenze 1910; H. Büchi, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] verso est, rilegava in una unica cadenzata sequenza la residenza di Zamoyski di organizzazione della pianta d’insieme, impostata su una doppia griglia di moduli quadrati dalla chiesa collegiale al palazzo municipale, senza tralasciare le porte ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] si rese conto che l'unica speranza per i moderati rimaneva il di legge sulla perequazione dell'imposta fondiaria. Ma più importante (1860), 1, pp. 3-55; Relazione su la istruz. pubbl. municipale di Firenze, Firenze 1870; A. Mari - L. Galeotti - L. ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...