• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Diritto [110]
Storia [52]
Economia [44]
Biografie [39]
Temi generali [35]
Diritto civile [30]
Religioni [25]
Diritto tributario [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Geografia [15]

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Revanche, repubblicano e socialista: la discussione da questo impostata, sui misfatti storici del primo Napoleone, mal pp. 463-513, 601-631 (polemizza con l'interpretazione totalmente negativa del B. data dalla Civ. catt., ma cade nell'eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] ministero del cardinale Soglia tenne al riguardo una condotta completamente negativa, lasciando il B. in grave imbarazzo. Le sue e dei prestiti a comuni per l'anticipazione dell'imposta fondiaria. Rifiutate le cariche di segretario generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] che la prima è una pace come tregua (pura assenza di conflitto), la seconda una pace negativa (che determina soltanto la fine di un conflitto) e la terza una pace imposta (a chi non può più sfidare l’avversario più potente). Sviluppi della pace Ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

elasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elasticita Daniela Federici elasticità  Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] altro. Essa può essere positiva (come per i beni succedanei), negativa (come per i beni complementari) o nulla. Qualora ci si della produzione. Elasticità di un’imposta Nella finanza pubblica si parla di e. di un’imposta, nel senso di un automatico ... Leggi Tutto

Stuparich, Giani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stuparich, Giani Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa [...] una valutazione positiva ma poco articolata, ora negativa per pregiudizio di fede, riconoscendo tutt’al più di Federico II, dove l’aspra critica non deriva «dagli argomenti, ma è imposta, è verbale, non logica» (pp. 61-62), e dove addirittura alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuparich, Giani (3)
Mostra Tutti

utile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utile Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi. Reddito d’esercizio Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente [...] costi di competenza del periodo. Nel caso tale differenza fosse negativa, il risultato viene identificato con il termine perdita. Il u. prima delle imposte, al lordo del prelievo fiscale, e l’u. netto, dopo l’imposta: questo rappresenta propriamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utile (1)
Mostra Tutti

carbon tax

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbon tax <kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] un costo sociale non compreso nel costo privato del produttore (esternalità negativa) e la tassa ha proprio lo scopo di riportare nel costo privato anche il costo sociale di produzione (imposta pigouviana, dal nome di A.C. Pigou, che per primo ... Leggi Tutto

sacrificio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari. In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] . Graficamente, questa connessione è rappresentata dalla cosiddetta curva di Phillips (➔ Phillips, curva di), che esprime una relazione negativa fra il tasso di inflazione e quello di disoccupazione: una diminuzione del primo è associata a un ... Leggi Tutto

carbon tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbon tax Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato [...] che non è compreso nel costo privato del produttore (esternalità negativa, ➔ esternalità), la tassa ha lo scopo di far rientrare nel costo privato anche il costo sociale di produzione-imposta pigouviana, dal nome di A.C. Pigou (➔), che per primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ

Kakwani, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kakwani, indice di Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...]  sulla base del reddito lordo), il quale varia tra 0 e 1. Una differenza positiva (negativa o nulla) evidenzia una imposta progressiva (regressiva o proporzionale). Geometricamente corrisponde al doppio dell’area compresa tra la curva di Lorenz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali