STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] al 1970. Invece la composizione per età vede un lento e progressivo invecchiamento della popolazione. L'età media, di 30 anni nel 1980 fece proprio il piano Kemp-Roth per una diminuzione delle imposte del 30% in tre anni, accompagnato da tagli alle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] circa al lavoro manuale e pel 20% (lordo d'imposte) alla proprietà e impresa (escluso il reddito dei capitali superficie occupata da fabbricati, acque, strade, ecc.
I progressi dell'agricoltura italiana, continui dalla costituzione del regno ad oggi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come alla fine degli anni Venti vi fu una ricognizione progressiva del campo da parte delle emergenti teorie del c.: con ella, 2002, Parla con lei; La mala educación, 2004), si è imposta la figura di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo e non è stata sufficiente a evitare un progressivo apprezzamento del cambio in termini reali. Si è in cui affronta i problemi della transculturazione, e che si è imposta al pubblico con il romanzo autobiografico Gente conmigo (1962); tra i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] Unito avviò il processo di decolonizzazione perdendo progressivamente fonti privilegiate di rifornimento di derrate e pubblico. Nel 1995 sono stati introdotti nuovi aumenti delle imposte indirette (che hanno colpito categorie di prodotti fino a ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] cassa, sempre più vicini al cento per cento dell'imposta.
Sul piano strutturale, esigenze di semplificazione e sentenze della Corte costituzionale spingono verso la progressiva cedolarizzazione dell'IRPEF: i redditi di capitale, interessi, dividendi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] socialità si esplicano sotto l'egida dello stato nei limiti imposti dalla salus publica.
Per il Locke il diritto naturale è del diritto comparato, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, 1917; P. De Francisci, la scienza del diritto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] divenne l'indice della produzione venduta. I prezzi d'acquisto furono aumentati in misura progressiva (dal 50% al 100%) per le vendite supplementari oltre il piano. Le imposte furono di molto alleggerite. Con la tassa sul reddito netto dell'anno in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , priva di fede, stremata di forze. Quel trionfo imposta un problema politico e religioso unico nella storia del mondo efficacia artistica al latino scolastico. E ne viene o un abbandono progressivo del latino come lingua d'arte, ed è ciò che accade ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...