Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , da un lato di ricapitolazione storica, dall'altro d'impostazione teorica, segno di un auspicio di scienza dei teatri. Con Il film, di L. Malle, prende a soggetto lo spettacolo in progress di Gregory sul dramma di Čechov (Vanya on 42nd Street, 1994). ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Dio" non conosce più freni dopo avere strappato con la violenza tre leggi senza precedenti - imposta diretta progressiva, ripudio del debito pubblico, riconoscimento dei Ciompi come Arte organizzata -, codesto dramma meglio s'inserisce nella ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di rispetto e di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche origine dell'eredità, 1915, ibid., p. 469; id., La progressiva diversificazione del diritto pubblico e privato, 1902, IV, ibid., ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per la leva dei soldati o per l'esazione dell'imposta militare, per la distribuzione degli oneri derivanti da lavori pubblici.
Ai primi del Trecento si sono dunque fatti notevoli progressi in tutta la Toscana in fatto di rilevazioni demografiche; ma ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] paesi latini: nel primo caso l'università è impostata ai princìpi dell'autosufficienza e del decentramento, contenendo insegnamento, sono i più soggetti agli adattamenti richiesti dal progresso scientifico e pertanto gli esempi più recenti sono stati ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] aspetti dell'innovazione tecnologica
Il modo con cui il progresso tecnico si incorpora in continuazione, sia innovando i processi prevista la facoltà di usufruire di crediti di imposta, e sono altresì previsti finanziamenti agevolati con possibilità ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] economia pubblica, tutto un sistema di tasse e d'imposte indirette che diventò il nerbo del sistema tributario dei inoltre, uomo di chiesa. Migliori manifestazioni di studio e di progresso di sapere si hanno nel diritto. L'editto di Rotari e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] scendendo dal 6,8 al 3,8%), i progressi sono risultati inferiori a quanto inizialmente previsto.
L'aumento lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposte indirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e le comunicazioni, 1164 per la ricostruzione edilizia e il progresso sociale. Nel 1950 avrà inizio un secondo piano della durata una resistenza accanita al nuovo regime che si è imposto, nella quale una posizione molto esposta viene tenuta dalla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] al consumo. Nel mese di ottobre è stata introdotta un'imposta sul credito al consumo e si è avuto un inasprimento 4 a 11 seggi). Inoltre i qualunquisti di Glistrup (Partito del progresso) divennero, con 26 seggi, il secondo partito danese. Fu varato ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...