Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] questi prestiti, esse furono autorizzate a servirsene per pagare le imposte per i loro clienti. La creazione di queste banche ha di credito, destinate anch'esse a rapidi e costanti progressi, nei decennî successivi. Il mercato bancario era costituito ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Consorzio autonomo, dalla sua fondazione a oggi, segnano un continuo progresso: da 12.279 navi approdate nel 1903, con una stazza valore e fortuna da Genova, ma terminata per l'imposta mediazione di Luigi XIV nel 1673.
Gelosa tutrice della propria ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acquedotto Claudio, un risalto unico era dato alla pila presso l'imposta degli archi, di guisa che l'apertura degli archi era per avere un'acqua limpida, e impedire l'ostruzione progressiva dei fori, la relativa diminuzione della portata, e, quel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] acciaio basate su un reticolo di pianta modulare; Gropius con l'impostazione data al Bauhaus e con i progetti di case prefabbricate (per nel 19° secolo incisero da un lato i progressi tecnologici della siderurgia (si passò dalla ghisa al ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dopoguerra essa salì a 1.234.000 tonnellate nel 1925 e negli anni successivi progressivamente sino a 1.525.000, per un valore di 13 milioni di pesos femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo l'unione personale del Portogallo con la Spagna, imposta a quello nel 1580 e durata fino al 1640, con e - in mezzo a loro - del Nogal al nord; in via di progressiva organizzazione lungo la costa e 1ra questa e l'Uebi Scebeli la prima, sotto ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 8 m. di altezza), se non si provvede a diminuire progressivamente la velocità e l'energia dell'onda originaria mentre essa risale dei sistemi indicati, o anche erette su palificate, e impostando poi su esse archi e piattabande, a sostegno del piano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] lontani e soggetti alla legge di Newton. L'impostazione analitica di questo problema (e degli analoghi asse di figura l'asse giroscopico del solido; la precessione risulta progressiva o retrograda a seconda che l'ellissoide rotondo E è allungato ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in legge dal parlamento. La numerazione di questi capitoli è progressiva dopo il numero dell'ultimo capitolo compreso nella legge di finance non solo i bilanci, ma anche le leggi d' imposta, e, in genere, ogni legge d'ordine finanziario. Quanto alla ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...