Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , anzi sale per i maggiori sussidi alla disoccupazione, mentre le imposte scendono (tanto più in quanto le imposte dirette sono progressive), mentre nelle fasi di espansione le imposte crescono più delle spese, realizzando quello che Walter Heller (v ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] . I rilevamenti e i confronti si moltiplicano, e s'imposta la corretta metodologia di sperimentazione sugli animali: si distinguono i di quelli di un passato non remoto.
I progressi realizzati dalla farmacologia e le applicazioni terapeutiche che ne ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] speciale delle forze in gioco ‒ un processo che rende progressivamente più complesse queste forme in seguito all'azione di principî i cui discepoli si spargeranno per tutta l'Europa, imposta il suo insegnamento all'Università di Leida secondo un ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dei comuni il B. incentrava un progetto generale di riforme da attuarsi "abolendo il dazio consumo e creando una imposta personale e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i suoi problemi, cit., p. 247). Un tema, questo, che egli ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di danno – comuni disastrati, gravemente danneggiati, danneggiati – imposta alle Regioni Campania e Basilicata dalla l. 22 dic. generale, questa fase viene fatta coincidere con la progressiva, ma rapida, riappropriazione del controllo del territorio ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] genio», la prova che la causa della libertà umana e del progresso era eterna e non poteva essere fermata dalla repressione politica. leggi sulla leva e di riscuotere qualsiasi tipo di imposta.
I provvedimenti adottati in questi anni per controllare ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] fattore umano e lo sviluppo delle comunicazioni determinano il progresso tecnologico e sociale, le società di tipo sovietico cominciano contesto della tradizione liberale occidentale si sono gradualmente imposte in tutto il mondo. Quale che sia la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di questi testi rispecchia la rigida organizzazione amministrativa imposta al paese dal secondo re della dinastia, Shulgi sole 22 lettere, l'uso del sistema cuneiforme rimase progressivamente confinato nei templi. L'ultimo testo scritto in caratteri ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] vita alla nascita passò da 32,4 anni a 38,7, e tale progresso si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte indirette sui beni di largo consumo. Spesso queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che derivano dalle vele in cui la volta è suddivisa. La forza lungo ogni diagonale, che cresce progressivamente verso le imposte, si fa carico di assorbire una parte via via maggiore dei carichi applicati alle vele adiacenti.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...