Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] una norma inaccettabile: inaccettabile poiché ingiusta, o imposta dall'esterno, o anche eccessivamente repressiva. Di fatto sia l'elemento comune di tutte queste crisi, sia progressive che regressive, ma è un'interpretazione che non resiste ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] dall’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline imposta da direttive o disposizioni superiori – cioè in ipotesi diversi. Al fine evidente di evitare la progressiva vanificazione delle sentenze di condanna deliberate nei confronti ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] a fondo la Toscana, il G. si avviò a divenire progressivamente un protagonista. Chiamato il 25 nov. 1766 a far parte di Monte, da parte di singoli e Comunità, delle quote d'imposta diretta (tassa di redenzione e altre a questa riunite) gravanti su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dell’anno precedente che aboliva l’assisa del pesce: un’imposta con l’effetto di calmierarne il prezzo). Poi, dal 1794 di criterio, di unità di misura per ponderare il grado di progresso raggiunto. Ovviamente, alla base di questa nozione c’è l ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] )13. Sul secondo versante, si è sviluppata una progressiva «riduzione» dei casi di recidiva «obbligatoria» alle sul quinto comma dell’art. 99 c.p., cioè sull’obbligo imposto al giudice di applicare comunque l’aumento di pena nei casi indicati ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’ soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] della configurazione del sistema dei singoli tributi. La Costituzione, da questo punto di vista, non richiede necessariamente imposte ad aliquote progressive, ma solo che il sistema sia ispirato a “criteri” di progressività, in quanto la suddetta ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] , a seguito dell’approvazione della riforma, è stata oggetto di progressivo adeguamento rispetto al mutato quadro normativo (cfr. d.m. 10 accumulazione e già tassati in tal fase con imposta sostitutiva» (Marchetti, F., Regime tributario della ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] nel caso di specie avviene invece progressivamente, non esaurendosi nell’accordo contrattuale che nel panorama giuridico italiano la tematica del consenso informato si è imposta solo recentemente (nel senso di una “riscoperta“ della Costituzione ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] . e 4 bis (ord. penit.), a conferma di una progressiva osmosi tra custodia cautelare e detenzione esecutiva5. Con specifico riferimento all la libertà vigilata, che è accompagnata da prescrizioni imposte dal giudice, di contenuto non tipizzato (e ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...