GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Discordia amorosa che, anticipando l'esito nel prologo, imposta una struttura a tesi di derivazione novellistica (l nel 1549 e nel 1552 da G. Giolito, con sistematici aggiornamenti progressivi.
Frattanto, erano usciti, a Venezia, per B. Bindoni nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] processo e della sua ragionevole durata avrebbero imposto di rimodellare compiti e attribuzioni nel senso della comune.
7 Dopo Prassi comune, gli Osservatorii si sono progressivamente diffusi prendendo vita a Bari, Milano, Salerno, Avellino, Reggio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] la perpendicolare dal sommo dell'a. (chiave), i piani d'imposta, ossia le superficie di appoggio dell'a. sopra i proprî della Tomba Campana a Veio mostra una struttura a conci progressivamente avanzanti, ma con quello terminale a cuneo, preludio alle ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] 1935, p. 856). Nel maggio 1936 caldeggiava una imposizione progressiva a seconda del reddito e regressiva a seconda del numero all'analisi degli effetti combinati di ciascun tipo di imposta con ciascun tipo di spesa produca una casistica spesso ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] sociali e dell'assistenza, e per una riforma dei tributi locali che sostituisse alle imposte indirette un'imposta diretta e progressiva. In questa prospettiva, la municipalizzazione dei pubblici servizi avrebbe sottratto ai monopoli privati la ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] al Noli me tangere. Nella porta di Hildesheim, tuttavia, ciascuna imposta è realizzata con un'unica fusione, secondo l'antico uso romano; della Visitazione del sesto registro - alla progressiva accentuazione della profondità nelle scene superiori e ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] la battaglia di Leuttra (371 a.C.). A causa dell'esosa multa imposta dai Beoti ai Focesi, colpevoli di aver messo a coltura la piana sacra nella zona orientale della regione, con una progressiva tendenza allo stabilirsi di insediamenti lungo le vie ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] andamento della spesa pubblica ai fini della sua progressiva riqualificazione e del correlativo contenimento.
In particolare incremento (dal 20 al 26 per cento) dell’aliquota ordinaria d’imposta per i redditi di natura finanziaria;
il Tit. II (artt. ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Valerio, che si stampò fino al 31 dicembre 1850, e Il Progresso, che apparve il 7 novembre di quell’anno e fu diretto fra al dicastero delle Finanze vi fu infine la revisione dell’imposta sui fabbricati, che favorì un aumento del gettito fiscale ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] quella vocazione al disegno che sin dall’infanzia si era imposta come un’urgenza (Tancredi, 1984, pp. 19 s quale personale rielaborazione della lezione di Cadorin; fino alla progressiva rarefazione del segno e della materia pittorica di alcune nature ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...