• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [34]
Storia [25]
Religioni [8]
Economia [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia economica [1]
Ingegneria [1]

GIACOMELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Angelo Andrea Proietti Giovanni Biadene Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] nel 1876 e nel 1880. Abolizione della tassa sul macinato, allargamento del suffragio, decentramento e politica estera sollecitare l'immediata approvazione della legge sulla perequazione dell'imposta fondiaria, di cui ribadì l'importanza pur quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] della tassa di registro e bollo e contro ogni nuova imposta che non fosse assolutamente indispensabile. Ma soprattutto si batté 7 e 9 febbr. 1874, Roma 1874), della tassa sul macinato, e persino contro l'istituzione delle Casse di risparmio postali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA CALATABIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] a proposito dei dazi doganali, dichiarò che essi dovevano essere imposti soltanto "per necessità fiscali, non per scopo di protezione significativa, al riguardo, fu l'abolizione della tassa sul macinato, il cui progetto di legge, da lui presentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] . La tassa del macinato ed i suoi effetti, 1868). Affermò anche uno stretto nesso tra questa imposta e lo sviluppo della M.M. Augello, P. T. tra economia e politica: tassa sul macinato e corso forzoso, in Gli economisti in Parlamento. 1861-1922. Una ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] della discussione parlamentare per l'abolizione della tassa sul macinato, un'imposta che a suo dire nascondeva "una delicata e G. La Masa, gli fu preferito F. Cordova; poi, sul finire dell'anno, mentre si prospettava il rischio della riconquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGHINI, Antonio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini. Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] esempio contraendo le tasse di bollo e registro e rinunziando alle imposte sull’entrata e sul vino; in alternativa proponeva che si introducesse un’imposta sulle professioni e la tassa sul macinato, che si gravasse di più sui fondi rustici urbani, si ... Leggi Tutto

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] finanziario: risanare il bilancio fu una sua costante preoccupazione e nel 1865 si dichiarò favorevole alla tassa sul macinato in quanto, essendo "imposta certa e non arbitraria, nessuno può sottrarsi al pagamento di questo dazio e la frode è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] dell'O[pera] P[ia] Uccelli. Qui riordinò le imposte con la ricostituzione degli opportuni ruoli e registri; e dié discussione del disegno di legge per l'abolizione della tassa sul macinato: benché contrario, il G. dette voto favorevole per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria. In quei giorni il provvedimenti, come il macinato e la Regia cointeressata 1842-1854, Bari 1977, e III, 1854-1861, ibid. 1984. Sul D. governatore di Brescia: E. Librino, A. D. governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] loro sostituzione con tre sole gabelle (macinato, sale ed estimo dei terreni), la Esso doveva costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa del vantaggio che ne poteva ricavare sul piano del potere personale: di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
macinato
macinato agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti di macinato, di carne macinata; in partic.,...
màcina
macina màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: m. per cereali, per minerali. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali