INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] leggi sul lavoro, giuramento, un'imposta che variava da reddito di lavoro degli operai e degl'impiegati dell'impresa e quelli delle altre imprese che a essa forniscono merci o servizî.
Riflessi del progresso industriale sulle condizioni dellasocietà ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] partire dal 1985, infatti, sono stati introdotti sgravi d'imposta e incentivi fiscali agli investimenti. Nel 1986 la spesa società riescono ad accelerare e ad accentuare tensioni problematiche − presenti o latenti − che si manifestano, sul piano della ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] la cautela nelle trattative sul suo futuro allo scadere inizio degli Ottanta, i redditi dei contadini sono aumentati per di violente dimostrazioni, venne imposta la legge marziale a Lhasa e la costruzione dellasocietà socialista. Il progressivo ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] a incidere sul modo di configurarsi del rapporto locativo specie delle c. destinate a ruolo ai fini dell'imposta complementare per un reddito complessivo netto superiore a ma per lo stesso ordinato progresso dellasocietà italiana. Ed è per questo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'applicazione dell'imposta complementare sulreddito, dei premî per le assicurazioni sulla vita a favore proprio o della famiglia (art iscritti e due rappresentanti dellesocietà operaie di mutuo soccorso e delle cooperative che avevano iscritto ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] della lana, concentrata nel Rio Grande do Sul, dell'inflazione monetaria.
L'organizzazione delle attività economiche private risente della mancanza di capitali; anche aziende del tipo societàimposte sull'importazione, il consumo e il reddito ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] di immunità da imposte speciali e non da imposte generali sulreddito, quale deve considerarsi l'imposta sulla ricchezza of the peace, Londra 1919; Annuario statistico it.; Societàdelle Nazioni, Memorandum des finances publiques, 1922-26, Ginevra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è qui il reddito per la minore un massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 mesi e mezzo nel suo è rappresentata la vita dellasocietà moscovita tra il fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] redditodelle risaie, la rapidità e la facilità dell entrata sono l'impostasul sale e i sul popolo. Il volgo può essere ben guidato, ma è impossibile fargli capire le ragioni dell'azione. La morale di Confucio è quindi aristocratica, come la società ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della nazione; sono, oltre a ciò, assoggettati a una sovraimposta sul capitale e sulreddito accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più ai lavori dellaSocietàdelle nazioni sia con ulteriore rafforzamento delle sue ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...