TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] data la nota questione di Mossul, decisa dal consiglio dellaSocietàdelle Nazioni assegnando il territorio al ‛Irāq (18 dicembre cartucce, sale, ecc.), ma anche dall'imposta fondiaria e da quelle sulreddito e sui profitti. Le spese principali sono ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] permette d'impostare ogni problema dinamico agenti sul corpo equilibrio nella distribuzione dei redditi individuali è raggiunta quando dell'equilibrio si ricollega a due ordini di ricerche: 1. lo studio dell'equilibrio generale dellasocietà ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e delle trasformazioni in senso industriale dellasocietà italiana; delle istituzioni destinate ad accogliere arredi sacri e oggetti di culto ormai privati della loro originaria funzione e fortemente esposti ai rischi di dispersione sul mercato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] si presenta negativa: il redditodella maggior parte di tali paesi agraria (1946) imposta dalle autorità di occupazione produzione: datteri (50%), tabacco e canna da zucchero (sul 40%), cotone da seme e cotone da fibra ( dellesocietà multinazionali ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le imposte e tasse, vigenti per gli altri enti, sul patrimonio, sulreddito e sulle operazioni, a favore dell'erario e passivi, che la presidenza può contrarre in nome e per conto dellasocietà; b) di fissare il massimo del credito, che la stessa ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] difficili, ma sul breve-medio termine di ricerca, società di consulenza , App.V).
Dall'impostazione assolutamente tecnocentrica del taylorismo reddito totale e con U(s) e V(t) rispettivamente le utilità del reddito e dell'impegno (nel caso dell ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] godessero d'un reddito annuo di almeno Il sistema del voto per classi, basato sul mero criterio delleimposte pagate, fu adottato in Prussia e in società o di altro ente, che paghi un contributo sindacale a termini della legge stessa. Nelle società ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dell'unità di salario che incidendo sulreddito individuale influiscono sul c.;
b) nelle variazioni del reddito , della sua cultura e dei valori dellasocietà in impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta.
La licenza di esercizio vale per ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] di rocce scistoso-metamorfiche e precipita ripida sul mare, mentre declina più lentamente a delle aziende, e aumentato il reddito dazî doganali, l'imposta fondiaria, le ), che dal male dellasocietà s'innalza all'idea della Provvidenza, seguendo l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] reddito in aree che hanno conosciuto una profonda crisi delle (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il materiali. Severo nell'impostazione, E. Ramírez dellaSocietà Colombiana degli architetti (1972), dove rompe il tradizionale parallelepipedo dell ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...