VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , il reddito pro capite non raggiunge i 3000 dollari l'anno e, a causa della forte inflazione a metà settembre una contestata impostasul valore aggiunto, dalla quale società solo apparentemente prospera, democratica e morale. Il tema dell' ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] relativo reddito, della provincia e inviò sul luogo come governatore, in pratica con pieni poteri, il segretario della Difesa generale Iskandar Mīrzā. La censura preventiva venne imposta Hind-Pakistan, a cura dellaSocietà storica del Pakistan, I. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo dellesocietà industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in 'salario di base' o di 'imposta negativa sulreddito', che però sono delle compensazioni di carattere pecuniario per chi ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] attengono alla natura e al presupposto dell'INVIM, visto che seguendo un certo ordine d'idee si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto, che si tratti di un'imposta diretta sulreddito o meglio sulle plusvalenze considerate come ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] .
L'imposta sui redditi proprî degli enti tassabili in base al bilancio viene commisurata sul bilancio dell'anno solare di competenza (quello dell'anno su cui cade la tassazione).
Bibl.: F. De Gobbis, Il bilancio dellesocietà anonime, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] dell'autonomia tributaria dei comuni, si aggiungono due imposte, l'imposta locale sulreddito disciplinata dal richiamato d.P.R. n. 599 del 1973 e l'impostadellaSocietà per lo studio dei problemi fiscali, 1967; A. Berliri, Il problema della finanza ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] delle loro indagini, oltre le consuete notizie sull'oggetto dell'attività economica, sul numero delle di ruolo dellaimposta fondiaria, avrebbe % del complesso.
Sui 7 miliardi circa di reddito accertato in catasto secondo gli estimi in vigore al ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] statistica monetaria, diretti a verificare le ipotesi teoriche proprie della "teoria quantitativa". In politica economica, uno dei maggiori contributi di F. è la proposta di un'imposta negativa sulreddito, il cui scopo sarebbe quello d'integrare il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] con il benessere degli altri individui e con la sicurezza dellasocietà.
Da questa concezione di base derivano alcuni enunciati con ingenti aumenti nel gettito delleimpostesulreddito.
3. L'accresciuto potenziale dell'economia prodotto dal rapido ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'occhio, se le società basate sulla spontaneità e sull'anarchia fossero più efficienti dellesocietà basate sul calcolo e sulla gerarchia ai disoccupati, di sicurezza sociale, di impostesulreddito negative, di assicurazioni contro la disoccupazione, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...