Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] soprattutto le imposte dirette, che colpiscono le famiglie e le società e che esigono dell'interesse tende a eguagliare il saggio di incremento del reddito. D'altra parte, per la relazione i=bG/K, il saggio dell'interesse tende a livellarsi sul ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più rilevante alla industrializzazione e alla diversificazione della produzione nella maggior parte dellesocietà coloniali è stato probabilmente la limitatezza dei mercati locali. Dato il bassissimo livello del reddito pro capite e in molti casi la ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] una più equa distribuzione del reddito. La correlazione tra sviluppo la prima fase della crisi (2007-08) ha imposto ai governi la fatale, e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di sulla politica e la società: ciò favorisce la ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , comunità e società locali di gestire della chiesa).
Qual è il quadro economico generale in cui si collocano queste dinamiche? Per quanto riguarda l’area irpina, negli anni Settanta il dato provinciale relativo agli indici statistici sulreddito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] i proprietari terrieri potevano scaricare gli aumenti delleimposte sugli affittuari e sui lavoratori salariati. Sino al periodo delle guerre napoleoniche, quando all'imposta fondiaria si aggiunse una tassa sulreddito (e dopo la sua abrogazione sino ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] gli altri, e che le diseguaglianze di reddito, di ricchezza, di potere e nelle altre risorse dovrebbero essere accettate soltanto quando vanno direttamente a favore dei membri più svantaggiati dellasocietà (il famoso principio del 'maximin'). I ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dellesocietà asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse dedicate alle società precapitalistiche), che Glick (v., 1970), studiando i canali d'irrigazione della diverso da quello sul quale si trovano in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] bilancio dello Stato, un’imposta sui redditidella ricchezza sul primato dellasocietà civile, sulla fiducia nella capacità di autogoverno del singolo e della collettività, sulla creatività dell’uomo libero, in altri (Spaventa) sul primato dello ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dellasocietà restò frammentario e lacunoso.
L'impostazione empirica dellareddito; i successivi presentano modifiche delle singole voci, che violano l'ordine e provocano perciò il declino della dei lumi: studi storici sul Settecento europeo in onore ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] reddito e nel disporre dei risultati del lavoro, nelle condizioni poste dalla legge di mercato, dall'indirizzo impresso dalla società allo sviluppo economico e sociale e dal coordinamento dei rapporti sul mercato" (art. 20 della legge sulimposto da ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...