• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Diritto [159]
Economia [142]
Storia [75]
Diritto tributario [67]
Geografia [42]
Biografie [49]
Temi generali [47]
Diritto civile [36]
Diritto commerciale [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D'altro canto, trasferitosi definitivamente a Roma, il L. non prese mai parte attiva ai lavori dell 1. Le fonti edite sul L. sono assai rare; Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] reddito erano gestiti in affitto. Tuttavia, Sanseverino curava l’amministrazione dell imposta dell’Ordine, l’imperatore disse di avere proceduto personalmente all’inchiesta sul e 283 nota 30; Id., Parlamento e società nel regno di Napoli, Napoli 1979b, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

capacità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacita capacità  Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] , dall’apprendistato all’addestramento sul campo (training on the job della c. contributiva medesima. Si considerano indici di tale c. elementi obiettivi, quali il reddito ‘presupposto d’imposta’) che non siano espressivi della suddetta capacità. ... Leggi Tutto

gettito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gettito Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] da parte di persone, imprese e società del loro potere di acquisto dovuto a diritti, quali il reddito, la proprietà e così via. Infine, in base alla variazione delle aliquote si parla di imposte proporzionali, progressive e regressive. Nel primo ... Leggi Tutto

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] imposta tramite il ricorso a indicatori indiretti (per es., nel caso degli utenti domestici, il numero dei componenti della l’ampiezza delle abitazioni come approssimazione del reddito familiare, nell’ipotesi che i r. crescano col reddito). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali