BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il redditodell'allora fiorente "Azienda delle miniere scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti pubblici o l'atto di nascita della "Società italiana per le strade pubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte P. B., in P. Molinenti, F. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] oggi, proclamandosi ... difensori dellasocietà capitalistica", ma anche avversari della "libertà economica assoluta" e tributario centrale ponendo a complemento delleimposte indirette le imposte progressive sulreddito e sulle successioni, e a ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] altri contributi, tra i quali i saggi L’imposta straordinaria progressiva sugli utili dellesocietà commerciali (Biella 1938), Riserve tacite e responsabilità degli amministratori nelle società azionarie (Biella 1938), Cicli economici e previsioni di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] gli studi per darsi all'attività politica.
Il B. fece parte dellaSocietà Entelema, che, fondata in Chiavari l'11 ott. 1846 col In particolare egli fu acceso fautore dell'imposta unica proporzionale sulreddito e nettamente avverso all'imposizione ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ; seguì un aggiornamento, a cura del B. stesso, pubblicato sul supplemento della Rivista dellesocietà commerciali (Roma 1916) col titolo di Quadro dellesocietà azionarie italiane alla vigilia della crisi europea. Il B. tornò altre volte su questo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dei contribuenti iscritti al pagamento dell'imposta personale sulreddito e il totale della popolazione (F. Leiter, Die con 249.687.600 lire di esborso, 1.248.438 azioni dellaSocietà di navigazione Italia (capitale di 720 milioni di lire su 1.440 ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] potere temporale erano la riconquista cristiana dellasocietà, attraverso la soluzione della «questione sociale», e la pace tributi in una sola imposta sui redditi, affiancata da un’imposta complessiva sulredditodella famiglia, intendendo con ciò ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] 42% del capitale complessivo dellesocietà per azioni del Paese dell’industria sul valore aggiunto si avvicinò al 40%; nel Mezzogiorno il redditodella produttività e la moderazione salariale – imposta ai sindacati anche dalla larghezza d’offerta della ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne svolgesse una altra, incessante l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] postulato con scarso senso della realtà storica la trasformazione dellesocietà da militari in imposta generale sulreddito con discriminazioni come mezzo per attuare l’esenzione dei redditi minimi.
All’interesse specifico per la scienza delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...