GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] scaricando sul popolo delleimposte, il disarmo della plebe e un donativo al sovrano di due milioni di ducati, da realizzare con una tassazione proporzionale al reddito Napoli e in Sicilia, in Storia dellasocietà italiana, XI, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Vergine (Massimi, 1998, p. 60).
Il solo redditodellaimposta nel dibattito religioso dopo il fallimento dei colloqui di Ratisbona (1541) sul sacramento dell , Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] una strategia appropriata alla crisi dellasocietà italiana.
La sua attività di reddito. L'errore comune deriva dall'idea che la giustificazione dei redditi sia legata alle cause del valore delle merci.
Sul , ibid. 1915; L'imposta di famiglia e le sue ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, in generale, sul ruolo dell'economia di mercato società per azioni, ibid., XLVII [1917], pp. 409-454), l'imposta di successione (La riforma dell'imposta ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] società con altri nobili, una partita di seta, Alfonso assunse interamente su di sé il rischio dell stati espropriati, riconoscesse i suoi diritti sul feudo di Fiumefreddo. La D. nell'adoa a lei imposta per i redditi feudali percepiti; sia, infine ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D'altro canto, trasferitosi definitivamente a Roma, il L. non prese mai parte attiva ai lavori dell 1.
Le fonti edite sul L. sono assai rare; Società ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...