VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] attengono alla natura e al presupposto dell'INVIM, visto che seguendo un certo ordine d'idee si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto, che si tratti di un'imposta diretta sulreddito o meglio sulle plusvalenze considerate come ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] reddito d’impresa prodotto nella forma dellasocietàimpostasul valore aggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo prescinda dalla percezione del tributo addebitato in rivalsa, ai redditi tassabili secondo il criterio della ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , costituito dalle disposizioni in tema di accertamento delleimpostesulreddito, è riferito da dottrina e giurisprudenza esclusivamente a della grande importanza che rivestono per il diritto tributario gli istituti dell’impresa e dellesocietà ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , Padova, 2015; Cipollina, S., I redditi “nomadi” dellesocietà multinazionali nell’economia globalizzata, in Riv. dir dell’impostasul valore aggiunto, la cui sussistenza fa verosimilmente conseguire anche un’evasione delleimposte dirette e dell ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e organi della giurisdizione ordinaria. I primi, denominati efficacemente Tax tribunals, si distinguono in General commissioners of income tax, la cui competenza si estende a tutte le questioni in materia di impostesulreddito, e special ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] norme dedicate alle imposte sui redditi (ad es., l’IRAP, l’impostasul patrimonio netto delle imprese, il ‘uni’ del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone, in Riv. trim. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] la doppia imposizione in materia di impostesulreddito e sul patrimonio).
La residenza, ai sensi dell’art. 43, co. 2, c genere, che l’oggetto sia determinato dalla “nazionalità” dellesocietà partecipate (cfr. Ballarino, T., Manuale breve, cit., ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] nel secolo scorso grazie alle iniziative prima dellaSocietàdelle Nazioni anche grazie all’apporto di 1977 si previde lo scambio di informazioni in materia di impostesulreddito e sul patrimonio e sui premi assicurativi e con la direttiva 2003 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] impostadellasocietà fusa o incorporata cessa alla data in cui la fusione produce i suoi effetti ai sensi dell’art. 2504 bis, co. 2, c.c.
Di conseguenza, il reddito molto alla tassazione delle partecipazioni fondata sul criterio del valore ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] .2010, n. 122, prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2011, gli avvisi di accertamento ai fini delleimposte sui redditi e dell’impostasul valore aggiunto, relativi ai periodi d’imposta dal 2007 in avanti, ed il connesso provvedimento di irrogazione ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...