Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] lo stesso significato del capitolo precedente, con la differenza che al posto del reddito è stato inserito il ‛reddito disponibile' (yt − btyt), dove bt è l'aliquota di impostasulreddito. La sua forma ridotta sarà:
dove i parametri πij e le nuove ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] membro della collettività dipende dal rapporto fra il suo reddito e il reddito medio. Se il suo reddito coincide con quest'ultimo, il suo reddito disponibile non muta: l'impostasulreddito gli viene restituita sotto forma di dividendo sociale. Tanto ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] al di sotto e al di sopra di tale fascia.
6. Operando essenzialmente attraverso i parametri dell'impostasulreddito, le politiche basate sui diritti di cittadinanza sono caratterizzate da un'inevitabile imprecisione, in quanto tendono, in ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] l'applicabilità a livello regionale e locale.
b) Le impostesulreddito
La base dell'impostasulreddito personale è estesa a tutti i redditi del residente, inclusi i redditi da capitale, indipendentemente dalla localizzazione dei fattori di sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] non deve avere la sensazione di essere vessato. Un sistema di più imposte dirette sui vari redditi è più accettabile di uno basato su un’unica impostasulreddito, sul tipo della income tax inglese, che in effetti fu abolita da Cavour poco ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] dal 10% al 3% (aumentata poi al 5% con r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 205). Fu pure aumentata l'aliquota dell'impostasulreddito agrario degli affittuarî (legge 17 luglio 1942, n. 885) che portava l'aliquota dal 7% al 10% per il 1943 e al 14%, a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] per questi ultimi alla parte che eccede i 4 milioni; infine si è accordata una riduzione a metà dell'impostasulreddito di alcune obbligazioni.
La legge Vanoni ha inoltre disposto per l'i. complementare una nuova tabella di aliquote, che ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] , statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i ha manifestata; sono, quindi, i. dirette quelle sulreddito o sul patrimonio, oggi costituite, nel sistema tributario italiano, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 60% del PNL - sia per la perversione dei meccanismi di incentivazione che questo sistema ha prodotto. Con tassi marginali di impostasulreddito del 75% e benefici sociali che includono il pagamento del 90% del salario per assenze di malattia a tempo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sistema di stratificazione anche in casi meno drammatici. Ad esempio, una pronunciata riduzione dell'aliquota marginale dell'impostasulreddito delle persone fisiche è atta a favorire la mobilità ascendente di categorie o frazioni di classe come i ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...