Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ha dato luogo a una certa prevaricazione sul Sud. Non meno che in Cina appare formazione della realtà e dei valori nazionali ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del Serbia e dal Montenegro con l'aggiunta di estesi territori già austro- ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Magno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e Beda), il tempo reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito di Roma e sulle "antiche valore estetico del brutto, dovuto anch'esso all'ordinator iustissimus che ha voluto la bellezza. Si imposta ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fra religione e valori repubblicani; la Sansovino imposta un mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda . M. L. King, Venetian Humanism, p. 103 n. 34. Cf., sul tema, M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 3 ss.
7. Oxford ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del decollo protogotico, le nette definizioni imposte dal sinuoso tracciato dei corsi d' anno dopo l'acquisizione definitiva dell'Istria. Nelle aggiunte del 1311 e 1313 di quel medesimo capitolare incremento dei valori fondiari sul mercato edilizio, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] quadriportico, sul cui lato settentrionale venne impostato, lungo dovette svolgere una funzione simbolica, il cui valore si adattava solo a quel tipo di Denis. Riflesso immediato fu il coro (Angel Choir) aggiunto tra il 1255 e il 1280 alla c. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] possiede". E si è aggiunto che ‟appunto perché privo di illusioni sul costo della cultura, svolgimento, un senso più profondo e un più ricco valore che a tutto quanto è" (Fr. Nietzsche, La umano, che alla fine aveva imposto la sua necessità. E questa ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] spartizione dell'estate 1204 aveva tuttavia un valore in gran parte teorico, dato che agì in questo modo per la fretta, imposta dall'andamento disastroso della guerra bulgara, o , in aggiunta a queste, diedero a Venezia il castello sul ponte che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] strategia del «ripiegamento», se era necessità imposta dal clima censorio, era anche la più ma è sintomatico che anatomisti di valore, come il Caldesi delle tartarughe che compaiono sul frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] evidentemente un valore simbolico, laddove fronte fu aggiunto un prostoon tetrastilo esterno ne contava 8 × 21, mentre sul lato occidentale posteriore ve ne erano 9 un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con il , oltre Maderno, dove sono le imposte in pietra di un ponte su tempo, si sono recentemente aggiunti una statua acefala di i monumenti antichi di grande valore artistico che Venezia conserva, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...