• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [473]
Diritto [141]
Economia [65]
Diritto tributario [58]
Storia [45]
Geografia [38]
Diritto civile [30]
Temi generali [27]
Arti visive [26]
Geografia umana ed economica [19]
Archeologia [20]

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] carattere dilatorio. Così pure per i crediti relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano può avere esclusivamente carattere dilatorio. In caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali Marco Calabrò La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali L’effettiva realizzazione [...] di un fondo nazionale (da ripartire, poi, tra le varie regioni) alimentato dall’incremento delle riscossioni dell’imposta sul valore aggiunto e delle accise relative alle operazioni in porti e interporti6. Il legislatore è, poi, intervenuto con il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

VALORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE Leonardo Perrone . Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] iniziali e/o finali i corrispettivi determinati ai fini di tale imposta: se, poi, il trasferimento non è soggetto all'imposta proporzionale di registro o alle imposte di successione o sul valore aggiunto (per es., per un'esenzione) si assumono quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] prima volta dalla fine degli anni Sessanta, la quota dei profitti lordi sul valore aggiunto torna a salire dal 24,5 a quasi il 27% nelle imprese la necessità di una sua accelerazione è oggi imposta da un già accennato problema chiave della gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] riforma tributaria. L'introduzione dell'i. sul valore aggiunto ha infatti portato, in attuazione delle avvenga per uso proprio e per impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta. La licenza di esercizio vale per la ditta, per l'anno solare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] per le controversie in materia di imposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro, di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERE DI COMMERCIO – CONSIGLIO DI STATO

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , fondata su comparables inesistenti), l’elemento soggettivo (l’aver agito al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto) dovrebbe normalmente difettare. Oltretutto vi è in dottrina chi, valorizzando la funzione di supporto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Reati tributari

Enciclopedia on line

Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile [...] mediante artifici. - Commette tale reato di chiunque, con mezzi fraudolenti, al fine di evadere l’IVA o le imposte sui redditi, indichi nella dichiarazione annuale elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] n. 634), il loro valore viene aggiunto, ai soli fini della determinazione delle aliquote, al valore dell'asse ereditario globale netto istituito, si procede a nuova applicazione dell'imposta sul valore pieno dei beni alla data di apertura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] indiretti e la tassa sui veicoli da turismo e societari, nella seconda quelle in materia di imposte dirette e sul valore aggiunto. La soluzione accolta dalla legislazione francese (livre des procedures fiscales) appare in qualche modo ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali