• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [30]
Diritto tributario [20]
Diritto civile [7]
Economia [5]
Diritto commerciale [4]
Finanza e imposte [3]
Geografia [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto costituzionale [1]
Diritto privato [1]

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] l’introduzione di prestazioni patrimoniali imposte (e, quindi, delle i.) e il principio di capacità registro e IVA. In tali casi permane un obbligo di registrazione ma l’i. è applicata in misura fissa. I. sulle successioni e donazioni Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . 642 (Teuco), con navi di m. 0,61 tutto l'anno, e di m.1, 52 per sei mesi; l'utilità di questo servizio non imposta sulle successioni, i beni delle persone morte senza eredi, il 25% di quel che il Jockey Club percepisce sulle scommesse, le donazioni ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in [...] questa App.) e per altri da quella di successione (v. successione: Imposta sulle successioni, in questa App.). La sua normativa pertanto si esaurisce in pochi articoli del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 637, rinviando invece, per quanto attiene alla ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] di scudo fiscale, sugli immobili all’estero, nonché l’imposta speciale di bollo sulle attività finanziarie e l’imposta su unità da diporto e aeromobili; la reintroduzione dell’imposta su successioni e donazioni (d.l. 3 ott. 2006 nr. 262, convertito ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ma oggi applicabile anche in altri settori impositivi (per esempio, all’imposta sulle successioni e sulle donazioni; è invece discussa l’applicabilità della disposizione all’imposta di registro, alla luce di quanto stabilito dall’art. 53-bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] media effettiva pari a quasi il 38%. Si deve infine osservare che le imposte patrimoniali (in particolare sotto forma di imposte sulle successioni e donazioni), cui i riformatori di tutti i tempi avevano attribuito un ruolo potenzialmente importante ... Leggi Tutto

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] art. 13), oltre a numerose altre facilitazioni in materia di IVA, di ritenute alla fonte, di imposte sulle successioni e donazioni, di imposte sugli immobili e tributi locali. c) Le associazioni di promozione sociale (APS). La l. 7.12.2000 n. 383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , può farsi riferimento, ad esempio, alle imposte di registro e sulle successioni e donazioni. 24 Essendo le spese per l’iscrizione e la revoca del fermo amministrativo e per l’iscrizione e la cancellazione di ipoteca specificamente menzionate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] netto delle imprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili), nonché i tributi locali per i quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel senso che sono escluse le donne e si dà la preferenza alla linea discendente sulla collaterale e nella stessa linea al primogenito. Sono ammessi alla successione solo i discendenti legittimi e sempre che appartengano alla dinastia regnante, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali