ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ne ha tuttavia per ora risentito.
Bilanci l'dtbito pubblito. - Le entrate del bilancio romeno si basanco soprattutto sulle imposteindirette, e quindi sui monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] impronta umanistica.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le principali fonti di entrata del bilancio svedese sono date dalle imposteindirette (specie tasse sui consumi e dazî doganali), da quelle dirette, e dai monopolî e aziende di stato. Tra i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di entrata della Finlandia erano nell'anteguerra i dazî doganali e le altre imposteindirette, e i profitti delle imprese di stato; nel dopo guerra si sono aggiunte le imposte dirette sul reddito e sulla proprietà che hanno assunto in pochi anni una ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , statali e comunali, come dalle prestazioni personali; non però dall'imposta fondiaria, dalle imposte sulle industrie, dalle imposteindirette, dai dazî: tuttavia anche qui non mancano le esenzioni per via d'accordi speciali, o della legislazione ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] legislazione precedente la legge del 7 gennaio 1929, n. 4 (legislazione ancora in parte vigente per quanto riguarda le imposteindirette e tasse), che prevede sanzioni pecuniarie di cui non risulta ben chiaro il carattere penale o civile; si ha ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] penale che, attuando il diritto obiettivo, o realizzino le sanzioni imposte dal diritto medesimo o riconoscano i diritti del reo.
Conseguentemente , funzionano anche per le altre imposte dirette. b) Per le imposteindirette, la giurisdizione è, per lo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] delle norme tributarie, in Il Foro italiano, LXXXI (1957), 4, pp. 185 ss.; i saggi Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia di imposteindirette sugli affari in Italia, in Archivio finanziario, I (1950), pp. 128 ss., e Nascita del debito d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 4° sec. la finanza statale, che disponeva di maggiori introiti, non tanto per imposte dirette, del tutto eccezionali, quanto per imposizioni indirette: dazi portuali, imposte di consumo, tasse sulle vendite. Le spese dello Stato erano imponenti, per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , a fissare il proprio avvenire, a subire quello che fu loro imposto. La lotta arse tra la Castiglia, la Navarra, l'Aragona; volgare, e che si fa sospettare per documenti diretti o indiretti, può solo interessare come svolgimento di una cultura che s ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] degli adulti.
Le cerimonie riferentisi direttamente o indirettamente al matrimonio sono estremamente complicate e molteplici di sopra e al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente russo ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...