Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i. dirette e i. indirette. Le prime colpiscono in via immediata la ricchezza espressiva della capacità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per assicurare agli Stati coloniali entrate fiscali regolari, e per questo la riscossione delle tasse (soprattutto delle imposteindirette) viene data quasi ovunque in appalto. Questo sistema viene applicato per imporre dazi sulle merci, per gestire ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] finale che quei servigi pubblici rappresentano per essa in particolare, esclusi dal contributo i consumi di prima necessità, e quindi abolite le imposteindirette su quei consumi e regolate le altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da non permettere in pratica grandi possibilità di manovra. Solo al culmine del conflitto con Venezia vennero introdotte ulteriori imposteindirette, fra l'altro sulla carne, che, con la fine delle spese straordinarie per l'armamento, scomparvero ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] generalmente un elevato grado di eterogeneità nella sua articolazione interna, il comparto delle imposteindirette è dominato in tutti i paesi dell'OCSE da una Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) che da sola garantisce più del 60% del gettito ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ci si è resi conto che esso deriva da processi psicologici semplici, risultanti a loro volta dal fatto che le imposteindirette, a differenza di quelle dirette, non sono soggette per loro natura all'effetto descritto da Olson. Allo stesso modo, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] facile. Finalmente, Cannizzaro ottenne che fosse istituito il Laboratorio chimico centrale delle gabelle (poi delle dogane e imposteindirette), che entrò in funzione il 1° luglio 1886. Il Laboratorio dei tabacchi assunse questa nuova denominazione ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] lordi, contributi agli investimenti, altre). Dal canto loro le entrate si ripartiscono in entrate correnti (imposte dirette, imposteindirette, contributi sociali, redditi da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto capitale ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] d'imperio. Alcuni di questi prezzi vengono fissati a livelli relativamente elevati perché contengono una rilevante impostaindiretta; altri, i cosiddetti 'prezzi politici', sono invece inferiori a quelli che deriverebbero da un normale funzionamento ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che alla fine stremarono i sudditi e costituirono le premesse della decadenza del Regnum.
Aggiungendosi ai proventi delle imposteindirette e alla collecta, un notevole reddito proveniva al fisco regio dai beni patrimoniali della Curia, in verità ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...