CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] libertà, ma chiunque è esposto alle conseguenze dirette e indirette, positive e negative, delle scelte fatte da chi ne metà dei redditi, dei profitti in specie, viene oggi prelevata dalle imposte e dalle tasse, contro appena un decimo o un quinto di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] estrapolazioni poco verificabili), soltanto le fonti indirette o strutturali sull'ambiente imolese a metà di ecclesiastici dello Stato Romano deportati per rifiuto del giuramento imposto da Napoleone, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] decisioni politiche.
Si spiega così perché nell'impostazione tradizionale della problematica del principio di maggioranza si . Ma i meccanismi elettorali si basano spesso su elezioni indirette combinate con estrazioni a sorte. Questa sintesi dei due ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] i metodi della psicofisiologia e che in realtà aveva affrontato indirettamente, quando nell'ultima parte della sua vita si era la sede dei fatti sociali. Come si vede, questa impostazione concettualizza il gruppo come il prodotto e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Di conseguenza hanno assunto maggior rilievo forme indirette di conflitto. Dalla fine della seconda guerra finalmente in grado di superare lo stallo della guerra di trincea, imposta dalla mitragliatrice. Ma, ancora una volta, fu usato all'inizio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sotto il cielo. È questa una occupazione penosa che Dio ha imposto agli uomini, perché in essa fatichino. Ho visto tutte le cose editti di remissione dei debiti. Abbiamo soltanto testimonianze indirette dell'esistenza dei primi (molti codici di leggi ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] architettura. In realtà, simili classificazioni del sapere imposte dalla Scolastica non coincisero mai del tutto con , non più per ragioni di controllo politico ma di indiretta subordinazione nei confronti del mondo economico. D'altro canto, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di sottrazione all'ambito delle pertinenze dirette o indirette della gerarchia ecclesiale ebbe inizio già nel Seicento tuttavia a una forma di coercizione. Le azioni che non sono imposte da una legge di natura, ma non sono nemmeno del tutto ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] si dovettero avviare abbastanza per tempo, e in modo indiretto. Ebbero luogo attraverso due alte personalità ecclesiastiche: Pietro d sia stata una sorta di censura dall'alto, che abbia imposto anche l'eliminazione di cui si è detto.
Concludendo, la ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Alfasud per produrre una vettura occorrevano 74 ore dirette e 118 indirette, a fronte di una media europea (già di per sé ispirata al principio di creare «isole industriali con l’impostazione di impianti per la produzione di beni fondamentali quali l ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...