Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] all’emersione del patrimonio accumulato in vita dal soggetto defunto, per cui il tributo si caratterizzerebbe quale impostaindiretta sul patrimonio; nel secondo caso viene valorizzato l’arricchimento di cui gli eredi e legatari beneficiano, sì ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] cui la penalità di mora è «una misura coercitiva indiretta a carattere pecuniario, modellata sulla falsariga dell’istituto francese 324 ss., secondo il quale tutte le prestazioni imposte all’Amministrazione dalla sentenza diventano allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] beni direttamente coinvolti nel fatto, il legislatore ha imposto la cd. “confisca per equivalente”, riguardo a si rinvenga nella disponibilità dell’interessato, anche se mantenuta indirettamente o per interposta persona.
Di più ancora: il delitto ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula dei di istituire un vincolo sui beni attribuiti (costituzione indiretta, che rientrerebbe nello schema dell’onere o del ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] via diretta, dell’indipendenza dell’Autorità e, in via indiretta, della imparzialità dei suoi atti.
1.1 La normativa (cioè la cui istituzione negli ordinamenti degli Stati membri sia imposta da una normativa europea: così avviene, ad esempio, per ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] funzione educativa e la risolve, magari per vie tortuose e indirette, in allegoria, e l 'insorgere prepotente di un'ispirazione e in rapporto con le nuove condizioni di vita imposte dalla civiltà delle signorie. Ideale caratterizzato dal progressivo ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] legge e a tutti quanti gli oneri civili» (p. 7), nella coscrizione obbligatoria, nel pagamento delle imposte dirette e di quelle indirette – gravanti proporzionalmente sulle classi più povere – e sottolineava i nessi fra mancate riforme e suffragio ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] aventi sistemi equivalenti anti-riciclaggio; l’introduzione, tra i reati presupposto, dei reati fiscali relativi a imposte dirette e indirette; l’inasprimento delle sanzioni che gli Stati devono prevedere per gli enti obbligati; la distinzione tra ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] sul macinato, che gravavano specialmente sui meno abbienti e si sforzò di indicare nuove forme di imposte dirette, come la mercimoniale, o indirette, sui consumi di lusso, che ad un tempo garantissero una maggiore equità fiscale e risolvessero la ...
Leggi Tutto
Troiani
Antonio Martina
La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] nelle donne troiane il compianto per le continue traversie loro imposte: " taedet pelagi perferre laborem " (V 617; v quindi della fuga di Enea, e quindi di tutte le conseguenze anche indirette di tal fuga, come la fondazione di Roma " (D'Ovidio, ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...