URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di pesos, di cui 170 provenienti dalle imposte dirette e 342 dalle imposteindirette, e spese per 790 milioni, di cui 73 destinati alla difesa 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposteindirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] un solo appaltatore, assistito da 40 mallevadori per la somma complessiva di 6 milioni di lire tornesi, la riscossione delle imposteindirette in tutta la Francia, per un periodo di 6 anni, alla scadenza dei quali l'appalto veniva rimesso all'incanto ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] energetico −, ridusse le aliquote fiscali (l'aliquota marginale più alta fu abbassata dall'83% al 60%), aumentò le imposteindirette, abolì ogni controllo valutario, aumentò il costo del denaro. Nonostante i successi ottenuti di lì a poco dalla T ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] 1974 le immobilizzazioni tecniche sono passate da 174,5 miliardi di lire a oltre 6000 miliardi, il fatturato lordo, comprese le imposteindirette, da 190,6 a 5.832 miliardi, quello netto da 146,4 a 4.669 miliardi; inoltre gl'investimenti effettuati ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] o che i prezzi unitari coi quali sono valutate le quantità prodotte includano o meno fra le proprie componenti le quote di imposteindirette al netto dei contributi alla produzione (prodotto ai prezzi di mercato o al costo dei fattori).
Si può così ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] e dell'agricoltura, sia per le critiche al sistema tributario e i progetti di riforma della taglia e del sistema delle imposteindirette.
La parte più notevole dell'opera di B. è tuttavia quella storiografica. Giacché, per sostenere le sue dottrine ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso sarà il lavoro di unificazione delle imposteindirette sui consumi e di quelle sui trasferimenti, che deve costituire la seconda tappa, e ancor più complicato quello di ...
Leggi Tutto
. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposteindirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria [...] . Lo stesso metodo dell'abbonamento è possibile, ed è effettivamente usato, anche nella materia delle imposteindirette sugli atti, e specialmente nella imposta di bollo, quando una persona o un ente per un lungo periodo di tempo, e normalmente ...
Leggi Tutto
. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] ; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 180; Th. Mommsen, in Hermes, XII, p. 93 segg.; R. Cagnat, Imposteindirette presso i Romani, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, V, pp. 666-671; Dureau de La Malle, L'economia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra nel 1656, morto ivi il 6 novembre 1714. Dal 1685, chiamato al Parlamento, criticò la politica finanziaria ed economica di Guglielmo III; approvò invece [...] anche su questioni finanziarie, sostenendo l'opportunità della preferenza di un sistema d'imposteindirette ad altri mezzi d'entrata e opinando che ogni forma d'imposta si ripercuote in modo definitivo sulla terra. I suoi scritti furono raccolti in ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...