La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] , ai sensi dell’art. 33 c. cons.7
La forma degli ordini di investimento
È ferma la tesi secondo cui la forma imposta dall’art. 23 t.u.f. si riferisce al contrattoquadro, non ai singoli servizi di investimento o disinvestimento, la cui validità non ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] la prima è relativa alla legittimità della sanzione penale di omesso versamento della sola IVA e non anche di altre imposte; in altri termini ci si chiede perché venga considerato penalmente rilevante il mancato versamento di un debito IVA risultante ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano.
Già nel saggio La classificazione delle imposte nel diritto tributario, in Studi in onore di P.P. Zanzucchi, Milano 1927, pp. 335 ss., emergono il carattere logico ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, pagina 367)
Giurisdizioni speciali amministrative (XVII, p. 371). - Le funzioni giurisdizionali del consiglio di prefettura sono oggi regolate principalmente dalla legge comunale [...] con r. decr. 14 settembre 1931, n. 1175 (articoli 273-284): per alcune modificazioni v. decr. legge 26 dicembre 1936, n. 2394 (v. imposte e tasse, App.).
Per i consigli di leva vedi il r. decr. 3 settembre 1932, n. 1332, art. 23 segg. sulla leva di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dei contributi indiretti e la tassa sui veicoli da turismo e societari, nella seconda quelle in materia di imposte dirette e sul valore aggiunto. La soluzione accolta dalla legislazione francese (livre des procedures fiscales) appare in qualche ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] concernenti, rispettivamente, la fusione e la scissione. Esistono, poi, altre norme fiscali che delimitano il concetto della successione nel debito di imposta, rimanendone però al di fuori. In quest’ottica, l’art. 7, co. 3, d.P.R. n. 917/1986 e l ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] Ingiunzione (Diritto tributario), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 528 ss.; Cocivera, B., L’iscrizione a ruolo del debito d’imposta, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1950, I, 281; Falsitta, G., Il ruolo di riscossione, Padova, 1972; Cocivera, B., Manuale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'è naturale, più nel sud che nel nord. Mentre il nord provvide, almeno in parte, con prestiti interni, con aumenti di imposte e di tasse, oltre che con l'inflazione, il sud ebbe ricorso quasi unicamente a questo disastroso sistema. Il dollaro della ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] compratore del bene e servizio da lui messo sul mercato, si parla di t. in avanti o di ripercussione. Se l’oggetto dell’imposta è un bene durevole, può verificarsi anche la t. all’indietro, ossia il tributo può risalire a colpire colui che ha avuto ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] 1995, 28) - trova codificazione già con l’art. 30 dello Statuto albertino, il quale prevede che «nessun tributo può essere imposto o riscosso se non è stato consentito dalle Camere e sanzionato dal Re».
Da questa originaria vocazione a tutelare il ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...