• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto [615]
Biografie [895]
Storia [777]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [186]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

REGISTRO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGISTRO, Imposta di Franco Gallo L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] del tributo di r. quale corrispettivo per la registrazione. L'i. di r. era ed è, infatti, tuttora per certi aspetti "imposta d'atto" legata all'esistenza di un atto scritto a prescindere dalla sua efficacia. Il decreto relativo all'i. di r. detta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COLLEGIO ARBITRALE – EVASIONE FISCALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Stati della penisola e che tutte erano derivate dal Code de commerce napoleonico. Era una scelta di fatto obbligata perché imposta dall’urgenza e dalla difficoltà di affrontare in un tempo assai breve la redazione di un testo capace di far fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 4, co. 2). Prima di richiamare l’identificazione contenuta nel t.u. (v. avanti § 2.7), conviene ricordare che questa impostazione, già anticipata con il cit. art. 3 della l. n. 244/2007, era stata riassunta e ricostruita in maniera veramente completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] cui si riconosceva l'ampiezza della sua giurisdizione, il controllo sulle coste e sulle isole nonché l'esenzione dalle imposte commerciali in tutto il territorio del Regno. Firenze, l'altra città toscana che andava ormai chiaramente emergendo sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] degli atti richiesti ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico o ad espressi e specifici divieti normativi. Ulteriori condizioni sono imposte dall’art. 723, co. 3, c.p.p. per l’esecuzione delle rogatorie aventi ad oggetto la citazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] società si trova in una posizione di monopolio o, comunque, dominante sul proprio territorio. In certi casi, il monopolio viene imposto dalla legge. Così è stato in Italia per la Siae, fino alla recente modifica dell’art. 180 l. autore, disposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] per altra parte, il giudice potrebbe pronunciarsi d’ufficio sulla base della segnalazione della p.g. A suffragare la prima impostazione sovviene C. cost., 8.3.1996, n. 63 nella parte in cui attesta come sulla domanda non vi sarebbe instaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1). A tale regola è posta una prima eccezione in materia di tasse e imposte, di dogana e di cambio (art. 7, co. 2). La deroga più corposa riguarda, comunque, le fattispecie di reato per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] punto 4), consentendo agli Stati contrari o astenuti (e solo ad essi, secondo la dottrina prevalente, anche se tale impostazione confligge con quella dell'impugnabilità degli atti anche da parte degli Stati che hanno votato a favore e rischia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] prezzo del pacchetto in misura superiore all’8 per cento del totale nell’ipotesi di aumento del prezzo del carburante, delle imposte o dei tassi di cambio. In tutti i casi di cessione del contratto o risoluzione del viaggiatore, l’organizzatore avrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 62
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali