INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] le operazioni militari in Italia e in Francia il papa fu costretto, a causa della difficoltà di riscossione delle imposte pontificie, ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio del diritto di spoliazione sui beni ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 23.7.2010, n. 282 della Corte costituzionale italiana, che aveva ritenuto che il loro contenuto alludesse al «dovere, imposto al prevenuto, di rispettare tutte le norme a contenuto precettivo, che impongano cioè di tenere o non tenere una certa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] preclusioni stabilito per il convenuto dovesse valere anche per l’attore, in virtù di esigenze di parità costituzionalmente imposte e di tutela del diritto di difesa.
Dopo un iniziale atteggiamento improntato ad elasticità interpretativa, più di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] una volta, dal primo episodio o dall’inizio della sequela.
Si tratta, in entrambi i casi, di un termine imposto a pena di decadenza, il cui decorso, quindi, rende le azioni possessorie inammissibili; non soggetto a sospensione, né interruzione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] giust., 10.5.2012, C-368/10, Comm. c. Paesi Bassi): il criterio del prezzo più basso non può quindi essere imposto da una norma nazionale quale unico metodo di aggiudicazione (7.10.2004, C-247/02, Sintesi); i criteri di aggiudicazione possono essere ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] la riforma di altrettante sentenze del Tar della Toscana il quale aveva annullato gli atti con cui il Ministero aveva imposto specifiche misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica di alcune aree contaminate nell’ambito del Sito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] che coinvolse una delle voci più autorevoli della penalistica italiana dell’epoca: una voce che, con le doverose revisioni imposte dal mutato clima politico, sarà destinata a giocare un ruolo di primo piano nel periodo postfascista e, in particolare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 12.2006, n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno, che sono individuati da legge dello Stato per il finanziamento delle proprie specifiche funzioni. È prevista la possibilità di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] investigare costantemente tutte le alternative possibili nel corso della propria azione.
Risaltano, a contrasto di quest’ultima impostazione, le due carenze maggiori che a tutt’oggi si registrano nell’impianto legislativo: la mancanza dell’istituto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] sottoscrizione dell’inventario entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette (art. 2217, co. 3, c.c.). Con la sottoscrizione l’imprenditore assume la responsabilità dei dati contenuti ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...