Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , delle costituzioni materiali dei vari paesi. In linea di massima, sembra si possa dire che le costituzioni così impostate sono generalmente non flessibili ma parzialmente rigide, nel senso che non possono essere modificate, né espressamente, né ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tutele crescenti sta infatti in ciò, che il licenziamento, a prescindere dalla perdurante valutazione alla luce dei criteri di giustificazione imposti dall’art. 3 l. 15.7.1966, n. 604, si risolve comunque in un eccessivo vantaggio per l’impresa e ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Enrico, sia lo stesso Federico II, organizzarono un Regno feudale, nel quale i 'feudatari' dovevano piegarsi alle finalità imposte dal sovrano. Infatti nelle leggi emanate a Capua nel dicembre 1220 il giovane imperatore mirava a riacquisire gli iura ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] penale alla definizione delle pene), in buona parte dirette a liberare gente incarcerata per non aver pagato le multe imposte dai tribunali. Poiché le cose stavano in questi termini, divenne evidente che era più semplice infliggere ai rei meno ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] con la conseguenza che i sequestri disposti prima della modifica di cui alla l. n. 120/2010, se legittimamente imposti secondo le regole sostanziali e procedimentali all’epoca vigenti, rimarrebbero validi ed efficaci ove il giudice valuti che l’atto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , si è di fronte a funzioni anche di tipo autoritativo: per es., l’Agenzia delle entrate cura la gestione delle imposte dirette e dell’IVA e, in particolare, svolge i servizi relativi all’amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei tributi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] reale solo in quanto è costituzionale, esso è legittimo solo e fin quando è fedele alle leggi che gli sono state imposte. Alla volontà nazionale, al contrario, basta la sua semplice realtà per essere sempre legittima: essa è all'origine di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] potenzialmente di tutti i cittadini capaci di destinare liberamente a fini sociali o collettivi risorse ulteriori oltre alle imposte pagate allo Stato? Ovvero le fondazioni (magari nell'accezione larga ricordata sopra) sono qualcosa di più, cioè il ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] temporale per la selezione fra gli aspiranti fruitori della misura, ma tende anche a spostare sul piano di una radicalmente diversa impostazione i futuri meccanismi di sostegno del reddito, quali oramai delineati dagli artt. 2 e 3 della l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] competente, sulla base della residenza abituale del minore, da ritenersi, in mancanza di un espresso criterio diverso imposto dalla norma, il parametro ordinario di radicamento della competenza territoriale in tema di diritti dei minori.
Ancora una ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...