L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tarrete hanno uno statuto speciale che in sostanza riproduce quelli Zeno.
Una varietà di tipi di nave fu certamente imposta dalle nuove necessità, che nel caso veneziano erano rappresentate da itinerari più lunghi, anche con l'inclusione di trasporto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] come una magistratura volta a promuovere la saggezza e la virtù civile tra i membri della città. In una tale impostazione si dissolveva ogni distinzione tra due diritti, civile ed ecclesiastico, che venivano uniti in un diritto civile memore delle ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] non raggiunga i 55 anni o, a sua richiesta, per un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente di richiedere un periodo di conservazione più breve.
È possibile disporre che gli ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 14, co. 1 bis, d.l. 31.12.1996, n. 669, conv. nella l. 28.2.1997, n. 30 – il quale ha imposto: che sia gli atti introduttivi del giudizio che quelli di pignoramento e sequestro contengano i dati completi degli interessati e siano notificati presso le ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] un decreto del 23 febbraio 1904, del conferimento dei titoli accademici concernenti le scienze scritturistiche, e nel marzo 1906 veniva imposto a tutti gli alunni di teologia di seguire un corso completo di Sacra Scrittura. Nel 1909 veniva decisa la ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dalla dannazione eterna. Dal momento che tale devozione richiede l'assoluta convinzione da parte del fedele, nessuna pratica religiosa imposta può salvare l'anima di un individuo; e nessun potere umano può mai avere il diritto di sancire quale debba ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , bisogna qui sottolineare la sua importanza, proprio perché impostava le linee politiche del bilancio del nuovo Regno. In capitale del Regno d’Italia, ma le condizioni di pace imposte dalla Germania alla Francia, che veniva privata dell’Alsazia e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un’accentuazione della esasperata divisione delle responsabilità (e quindi anche del lavoro) all’interno degli uffici. La pratica, impostata dall’alto per iniziativa del ministro e dei suoi uffici di vertice (ben presto acquisì un suo rilievo la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] alla sovranità assoluta degli Stati. L'idea che ispirava il progetto era quella che se agli Stati si fosse imposta una qualche forma di autorità superiore, con capacità sanzionatoria nei loro confronti, essi avrebbero avuto minori possibilità di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] studi ecclesiastici romani.
Il processo di Bologna e i progetti futuri
Le università non possono essere statiche. Il loro dinamismo è imposto in parte dall’interno, in parte dall’esterno. Tra i criteri esterni vi è la necessità di assicurare che i ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...