Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] la perpetuazione del proprio potere o per attuare trasferimenti di risorse a lobby e clientele. In tutti questi casi, l’imposta non può essere considerata come un prezzo alla stregua di quelli che si formano sul mercato, ma come una taglia senza ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] emulare gli eroi del consumo. Nel 1981 gli economisti americani si sorpresero nel constatare che una massiccia riduzione delle imposte non aveva determinato un aumento del risparmio, ma un aumento dei consumi di lusso: abitazioni sempre più grandiose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ai cristiani «graves et immoderatas usuras» e minaccia sanzioni contro di essi finché non avranno riparato alle vessazioni imposte ai cristiani; il Concilio II di Lione (1274) commina la scomunica alle autorità civili che collaborano con gli ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e le loro interrelazioni (le 'regole del gioco') così da dedurne il comportamento in risposta a condizioni volta a volta imposte al modello: questo può essere la traduzione di una teoria, più che di una realtà empirica, anche per l'insufficienza ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] la crisi della finanza pubblica ha limitato di molto la disponibilità di capitale pubblico. Esempi di questa nuova impostazione sono i progetti relativi al TEN (grandi piani di infrastrutture a rete nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] dell'agricoltura sebbene, con un certo populismo, non trascurasse il miglioramento delle condizioni dei contadini e l'abolizione delle imposte sui generi.
Gli ultimi anni della vita del F., e specificamente gli anni veneziani, sono in gran parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] prendendo atto della definitiva crisi del traffico levantino del pepe, ne eliminava i privilegi abolendo in pratica il dazio imposto sul pepe di provenienza portoghese. Restò comunque poco in tale carica, poiché nel gennaio 1519 venne eletto bailo a ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di carichi di massa per distanze oceaniche a noli molto bassi e, successivamente, la chiusura del canale di Suez ha imposto l'allungamento di molte rotte fondamentali. Le valutazioni per il traffico in tonnellate-miglia sono solo disponibili dal 1962 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e studi scientifici sta lentamente conducendo alla formazione di un altro tipo di prosa, diverso per lessico e impostazione sintattico-espressiva, ispirata a quella dell'Occidente.
Nel campo più propriamente letterario la produzione ha continuato nei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] istituti di diritto pubblico. Per esse è prevista l'esclusione effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di beneficenza o di pubblico interesse. Viene invece rimesso agli statuti ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...