Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a c. (in compensazione o riportandola a nuovo) e, in ipotesi ben individuate, di chiedere la somma a rimborso.
C. d’imposta in senso stretto. - Tale c. fa riferimento a una categoria di c. estremamente varia, in cui sono raccolte tutte le ipotesi di ...
Leggi Tutto
In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] c.c. (la cui deducibilità è prevista dall’art. 105 del TUIR), gli a. per rischi su crediti e gli a. per imposte non definitivamente accertate. La deducibilità degli a. è limitata a un tetto massimo, individuato al fine di precludere la nascita di ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai l. propriamente detti (campi di riforma attraverso [...] i criminali; tuttavia il governo cinese ha mantenuto il più stretto riserbo sulle condizioni di vita e di lavoro imposte ai condannati. La reticenza delle autorità e le testimonianze di ex detenuti hanno alimentato seri dubbi circa gli intenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , le imprese hanno potuto realizzare crescenti utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo stato. Il numero dei disoccupati che nel gennaio 1933 aveva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] fiscali, in Rass. trib., 2004, 153).
Posto che il termine per l’attività di controllo degli Uffici in merito alle imposte sui redditi ed all’Iva è di circa cinque anni dalla presentazione della dichiarazione, ed essendo intervenuto un condono ogni ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] francese su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio si trasferì a Firenze, dove nel 1419 fu esentato dal pagamento di alcune imposte. Per il ruolo avuto nel far fallire una congiura ad Arezzo contro il dominio fiorentino, nel 1431 gli fu concessa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] ma lieve, su tutte le entrate, che comprenda anche i proprietari terrieri, perché sarebbe stato assai incoerente esentarli dal pagamento dell’imposta. Lo Stato moderno, che l’Italia si avvia a essere, non può permettere a una classe assai numerosa di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] comunitario che si ritiene discriminato e su un prodotto nazionale, analogo e comparabile al primo. Per quanto riguarda le imposte dirette, invece, il principio è ricavato per via interpretativa, al fine di garantire ai contribuenti che si trovino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , convocherà la dieta ogni due anni per la durata di sei settimane e avmà da essa la conferma per il prelevamento delle imposte e l'autorizzazione per il bando della leva in massa. Più ancora: nel caso di violazione di tali patti, la nobiltà sarà ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ’art. 53 Cost. da Cass., S.U., 23.12.2008, n. 30057, ovvero il principio di nullità degli atti traslativi di imposta ricavato direttamente dall’art. 53 Cost., da Cass., S.U., 18.12.1986, n. 6445 o infine il principio generale del contraddittorio ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...