Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] e di prova coperti dal segreto»9.
Da ultimo, con la sentenza n. 24/2014, la Consulta sembra completare il riordino imposto dalla deprecabile fluidità del dato normativo: «i documenti e le notizie riguardanti i rapporti tra i Servizi italiani e quelli ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] protocolli per le udienze del processo civile non nasce comunque con gli Osservatori, anche se con essi si è sicuramente imposta e diffusa: un “Modello di prassi per il processo civile di cognizione”, elaborato da un “gruppo di studio” milanese ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] , “a distanza”, tra Corte di Lussemburgo e C. eur. dir. uomo, una ulteriore forma di dialogo, quasi “imposta”, tra le stesse autorità giudiziarie nazionali. Non soltanto un rapporto dialogico “multidirezionale”, pertanto, bensì anche “multimodale”1 ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] come aventi sistemi equivalenti anti-riciclaggio; l’introduzione, tra i reati presupposto, dei reati fiscali relativi a imposte dirette e indirette; l’inasprimento delle sanzioni che gli Stati devono prevedere per gli enti obbligati; la distinzione ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] L’Italia del popolo (I, 1849, pp. 785-825; II, 1850, pp. 455-483), sostenne che il sovrappiù delle imposte, sofferto dal Regno lombardo-veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Gregorio X nel 1273 a Lione e di sollecitare in questa sede una riforma della "status regni" e l'abolizione delle imposte ingiustificate, visto che nel Regno tutte le persone deluse dalla politica dell'Angioino vedevano in lui un "fortis pugilis" e ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] norme generali. Mentre queste ultime, infatti, ravvisano la propria ratio nelle esigenze di uniformità del sistema nazionale imposte dal valore legale del titolo di studio da questo rilasciato, nel caso dei livelli essenziali la competenza statale ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] 2011 è stato, al riguardo, un anno molto importante: basti pensare allo stravolgimento del diritto penale dell’immigrazione imposto dalla sentenza XIV della Corte di giustizia nel caso El Didri, nonché alla pronuncia n. 113 della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] sugli approvvigionamenti granari di Roma. Nel 1567 Pio V gli conferì inoltre il compito di sovrintendere all'esazione di alcune imposte nelle province del Patrimonio e dell'Umbria. Qualche anno dopo il G. successe a Baldo Ferratini nel governo di ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] , della prostituzione, del lavoro nero, dell’accattonaggio. Nel secondo caso il traffico di armi per evadere le restrizioni imposte dalla normativa internazionale, di rifiuti tossici, di opere d’arte, di animali pregiati e di tutto ciò che subisce ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...