Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] sua opera sulle relazioni e costrizioni del corpo, dalla follia alla sessualità alle prigioni, ma, a differenza di Sartre, vede la libertà esistenza, un confronto dialettico fra lasciarsi andare e impotenza ad agire; Pratolini, invece, in Cronache ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e risolta attraverso il rituale ma, corpo collettivo - anche altre inquietudini, mostrando l'impotenza della medicina e operando un'inconsapevole critica della ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e spesso anche alle bevande), o all'attività sessuale, per la durata del periodo cerimoniale sottolinea il forme di rinuncia e di astinenza per esprimere il senso di impotenza e limitatezza nei confronti della potenza sovrumana, per abbassarsi e ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] ormai sviluppati, non subiscono grosse modificazioni. Nell'uomo è presente impotentia generandi, ma non impotentia coeundi. Ovviamente, la mancata increzione di ormoni sessuali porta a una senescenza precoce. Nelle donne la castrazione chirurgica, o ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] i disturbi della potenza e dell’orgasmo (impotenza, frigidità, eiaculazione precoce ecc.). Perversioni sessuali Disturbi della personalità contrassegnati da una prevalente presenza di modalità sessuali agite, sia strutturali sia comportamentali. Tali ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] è la reazione della fantasia a questi due sogni tipici [di rapporti sessuali con la madre e di morte del padre] e, nello stesso modo società alienata, cerca di fuggire dalle sue sensazioni d'impotenza e di solitudine, ricorre a quattro meccanismi di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] lunga gestazione – che rischiava di diventare impotenza – approvando definitivamente due testi: la costituzione degli anni Sessanta il nostro era rimasto in termini di morale sessuale e di perseguimento dell’osceno uno dei più restrittivi dei paesi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] personali e l'eccessiva attenzione prestata alla sfera sessuale; ovvero, infine, si depreca la schiacciante altri.
8. Il giornalismo e la legge
I cittadini non sono impotenti quando qualcuno, per esempio un sindacato, prende nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , e del proletariato industriale dall'altra (v. Lasswell, 1935); è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e impotenti (v. Reich, 1933); viene individuata una "sindrome autoritaria", preparata da una struttura ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ha una sorta di fobia e ciò perché evocano risposte aggressive o sessuali, o perché in grado di rappresentare la punizione di un impulso dolorose, con conseguente acquisizione di un atteggiamento di impotenza. L’esperienza di prove ripetute, in cui l ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...