(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] assunzione eccessiva di alcoolici e sessualità. Negli uomini sono stati dimostrati: abbassamento del livello di testosterone, impotenza o cospicua riduzione (−80%) degli stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei peli ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare con l'offeso nell' impotenza d' intervenire esso direttamente nella repressione. Da una tale impotenza dello stato deriva anche che la coazione per l'adempimento di una promessa ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] presenta in 12 capitoli una bell'apologia del cristianesimo. In essa l'autore, dopo aver mostrato la vanità del paganesimo e l'impotenza dei filosofi e dei poeti a darci della divinità un'idea sufficiente (c.1-7), conclude che solo dai profeti e da ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ") che vengono gabellate per teorie scientifiche, in un universo irriducibile di ‛politeismo dei valori' per effetto dell'impotenza della ragione, l'unica impresa umana in cui dovevano essere mantenuti incontrastati il dominio e la guida della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , di un assetto borghese, ne avverte i limiti e le contraddizioni, lo giudica, lo condanna e protesta contro di esso. Impotente a rompere i ponti con la sua stessa matrice, della borghesia si limita a preannunciare la catastrofe e in certa misura vi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soluzione auspicata è la resa dei terroristi come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente senso di impotenza. Se la resa non sopravviene né si annuncia probabile, a un certo punto bisogna tentare di liberare gli ostaggi ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , nell'opera di questo poeta, aspira ad essere ‟the powerless victim of the furious rage of a beautiful woman" [‟la vittima impotente della furiosa rabbia d'una donna bella"]; il suo atteggiamento è passivo, il suo amore è martirio, il suo piacere è ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] sia il rapporto con un ‛Dio tappabuchi', un Deus ex machina destinato a venir incontro ai bisogni e al senso di impotenza e frustrazione dell'uomo; sviluppi che vanno da una radicale ripresa del cristianesimo senza e contro la religione, nel segno ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , Carafa, Antonelli - di fare alcune concessioni, soprattutto per riguardo al re e per evitare lo scisma. Egli sottolineava l'impotenza di Luigi XVI ad influire sul corso degli eventi e ad essere effettivamente obbedito, ciò che comportava la stessa ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'agosto in tutto il regno, dalla regione padana al ducato di Benevento, vennero concentrati nello sforzo di ridurre all'impotenza per primo l'avversario che la santità del ministero ed il prestigio della persona rendevano il più temibile sul terreno ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...