. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] , di fronte alla pratica impossibilità di reagire in modo proporzionale in presenza d'azioni contestatorie, la tolleranza e l'impotenza diventano inevitabili. Ovviamente ciò accresce le possibilità d'azione e d'intervento della c., e ne allarga il ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] l'importanza vitale che aveva per la Beozia non la continuazione della guerra con Sparta, dopo che questa era stata ridotta all'impotenza con la fondazione di Megalopoli e di Messene, non la supremazia marittima per cui mancavano a Tebe le forze e le ...
Leggi Tutto
LESIONE personale
Enrico ALTAVILLA
L'art. 582 del codice penale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, [...] della favella. Occorre mettere in rapporto la perdita della capacità di procreare con l'art. 552 che punisce la "procurata impotenza alla procreazione". È l'unica ipotesi in cui il consenso dell'offeso è efficiente a produrre una minore ipotesi di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] : «ha provato all’Italia che il fremito d’emancipazione è sceso alle moltitudini» e «ha smascherato […] l’assoluta impotenza della parte regia in Piemonte» (Ed. nazionale…, LI, p. 67). Come avrebbe osservato un Cattaneo inviperito dall’ostinazione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] novembre, s’imbarcò a Tolone per tornare a Roma, portò con sé l’esperienza traumatica della sua impotenza diplomatica: il prevalere degli interessi politici particolari e contrastanti delle Corone cattoliche difficilmente si poteva conciliare con l ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la pace solo con la reputazione (in Nitti, pp. 9, 46, 301).
La doppiezza di L. X fu un antidoto all'impotenza che nei suoi risultati pratici andò spesso al di là della sua finalità cautelativa e produsse effetti opposti ai disegni. Colui che meglio ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e dunque, nel fondo, costretta a riflettere su se medesima l'ombra cupa della ‛separazione', così si dimostrava anche impotente a superare il pessimismo, dal quale nasceva e al quale ritornava, come al proprio, immanente destino.
Che quindi, in ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 'intervento di forze soprannaturali. Tipico l'episodio dei diavoli alle porte di Dite: di fronte a essi V. riconosce la propria impotenza, ma attende con piena fiducia l'arrivo del messo celeste. Di più: l'intera azione di V. si sviluppa al cospetto ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] altro verso fortemente dipendente dallo Stato, nel determinare la sconfitta o l'impotenza della reazione operaia alla crisi (v. Rusconi, 1977). Tale impotenza è emblematizzata tra l'altro dalla caduta delle stesse reazioni difensive e conflittuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] erano ben chiare le connotazioni strategiche della disponibilità di grandi quantità di azoto fissato, ed era evidente la palese impotenza dell’industria chimica a offrire metodi di fissazione che fossero validi dal punto di vista economico. D’altra ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...