CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] il De Cesare, il quale lo definì un tipico esemplare di quella diplomazia napoletana, che nascose la propria impotenza "dibattendosi fra uno scetticismo convenzionale e una certa aria di petulanza, studiosa solo di non incorrere nelle disgrazie ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] si lascia per primi. All'origine di questo processo di attaccamento morboso vi sono sentimenti di insicurezza, inferiorità, impotenza.
I complessi in letteratura
Fuori da un ambito psicoanalitico e nel linguaggio comune si parla frequentemente di ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] infligge nascondendo la sua misericordia sotto il castigo, ma soprattutto la croce di Cristo che nasconde la sua gloria sotto l'impotenza. La rivelazione negativa della Croce, ove Dio muore alla sua gloria perché l'uomo muoia alla sua superbia e viva ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 3818, concesse di conseguire la personalità giuridica, quando si proponessero di assicurare ai soci un sussidio nei casi di malattia, d'impotenza al lavoro, e di vecchiaia, o di venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti (r. d. 26 ottobre 1919, n ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di ciò che riesce a esistere perché è come dev'essere. Il resto è apparenza. Così la natura presenta delle "impotenze a realizzare l'idea", e lo spirito presenta una storia immanente con significato eterno e una serie di "esteriorità storiche" da ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , non i perché della stessa; d'altra parte, la storia non ha segreti da svelare (attraverso la demografia, ecc.) non per impotenza del metodo, ma perché non ci sono segreti e leggi da scoprire. Il senso della storia si è ridotto al 'senso' degli ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] col B., se ne staccava poi bruscamente, rinfacciandogli, a fronte dell'apollineo riso dell'arte, "la malinconia dell'impotenza"; e chi, come Hans von Bülow, dopo averlo spregiato giovine, lo venerava nella laboriosa maturità delle sinfonie, in ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] stata espansiva, ma per via del fatto che essa era stata fortemente restrittiva. Lungi dal costituire un esempio dell'impotenza della politica monetaria, essa ne prova tragicamente l'importanza.
Sulla scorta di tali considerazioni, Friedman e i suoi ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] non è raro uno stato depressivo, che trova la sua prima ragione nella frequenza e nella violenza dei dolori, nell'impotenza sessuale, ecc. La sfera intellettiva rimane integra. Ciò non si verifica però se alla tabe s'aggiunga la paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] anche nella realizzazione di una profonda riforma delle istituzioni ecclesiastiche, il cui stato di corruzione, discredito e impotenza reputava la principale causa delle lievitanti simpatie incontrate tra i fedeli e tra lo stesso clero dal dissenso ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...