Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] è un potente affresco di cerimoniali, in cui si confondono sensualità disperata e sensazioni di morte, sogni frustrati e impotenza esistenziale. In quello stesso anno la Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro dedicò a Ō. una ricca personale ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] , a suo avviso, «cozzato nel medesimo scoglio: nell’empirismo che si traduce sempre in vera e propria impotenza. La gran maggioranza dei democratici, pur riconoscendo il principio scientifico della evoluzione, non ha saputo spogliarsi del pregiudizio ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] ritennero come più adeguata a esemplificarne la teoria l'immagine del bambino, che sembra accennare non tanto a una costituzionale impotenza dell'uomo al bene, quanto a uno stato di debolezza, nel quale l'intervento della grazia acquista una funzione ...
Leggi Tutto
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] confermare come il signore di tutto. L’a. dei mistici si condanna a una «inerte solitudine», dalla quale risulta più la sua impotenza che la sua potenza. L’a. di Hegel non ha nessun timore di entrare nel tempo e nello spazio attraverso l’alienazione ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] e nel suo aspetto spaventevole (v. 5 la tua paura; v. 7 quella 'nfiata labbia) e poi è colto nella sua reale impotenza di fronte al volere celeste, nel successivo subitaneo afflosciarsi, privo di ogni forza (vv. 13-14 Quali dal vento le gonfiate vele ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] governo creato con la legge del 1919, troppo in ritardo sulle aspirazioni politiche dell'India nuova, fosse condannato all'impotenza, più ancora che dai difetti congeniti ad esso, dall'ostilità dell'opinione pubblica e dal boicottaggio e sabotaggio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Rivoluzionario del Popolo Etiopico (PRPE) e dal Movimento socialista panetiopico. Il primo, costituito nell'agosto 1975, fu ridotto all'impotenza entro i primi mesi del 1978, dopo una cruenta lotta (cui fu dato il nome di ''Terrore Rosso'' negli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] ecclesiastici. Ambedue i gruppi di oppositori furono ferocemente perseguitati; ma mentre i recusants furono ridotti all'impotenza, i puritani acquistarono sempre maggiore potere politico. Rispose loro polemizzando Richard Hooker, la cui opera The ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] a suo diretto contatto e deve valutarla nella sua interezza, si mostra più di ogni altro a disagio, sorpreso, impacciato e impotente a dominarla. Gli è che lo scienziato puro ha nella sua mente rappresentata la realtà, non come a noi si presenta ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] , la cui legittimazione è strettamente connessa con il ruolo di protettore del popolo saudita, dimostrò apertamente la propria impotenza militare e la sua totale dipendenza dagli Stati Uniti. In secondo luogo, l'insediamento sul suolo saudita di ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...