Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] il blocco delle riforme sia politiche sia sociali operato dai conservatori più intransigenti, denunciando ancora una volta l'impotenza del Parlamento e del governo, impossibilitati ad aggirare il potere di veto del Consiglio dei guardiani su ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] ai metodi della psicoanalisi. Un'inibizione sessuale è ammessa in P. da tutti o quasi i suoi recenti biografi: per alcuni l'impotenza del P. (si vuole che il matrimonio con Virginia fosse "bianco", e le altre passioni del P., benché esaltate, furono ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] suo minore peso, la grande stabilità, l'inalterabilità per il sudore e la sua lunga durata. In caso di grave impotenza dei due arti inferiori, per paralisi o mutilazione, gl'infermi possono tuttavia in certi casi continuare la loro professione, che ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] quel giorno poteva considerarsi - come giudicarono anche i capi dell'esercito tedesco - irrimediabilmente battuto e ridotto all'impotenza (v. guerra mondiale: Le operazioni militari alla fronte italiana).
La vittoria italiana fu poi completata, nei ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] , contraddittoria; sicché Atene non ebbe assicurata la sua vittoria sul nemico della nazione se non quando ebbe ridotto all'impotenza all'interno il "giusto" A. Il quale del resto dovette la sua potenza politica, oltreché al suo provato patriottismo ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] alle sevizie inflitte a un familiare oppure a un amico. I torturatori intendono così provocare ansia, angoscia, senso di impotenza. È stato ipotizzato che anche le fotografie nel carcere di Abu Ghraib siano state scattate allo scopo di terrorizzare ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] "studio", all'"observantia", all'"amore", e finalmente al "desiderio", sebbene la propria inclinazione sembri volerlo costringere all'impotenza con la tenacia assillante di una malattia fisica ("nervos omnes intendam meos in aiutarmi da me stesso, in ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dopo aver cercato di brigare un terzo mandato modificando la Costituzione. Come causa della sua deposizione gli venne rinfacciata l’impotenza di fronte alla rivolta nel nord. Per tacitare le riserve dell’Au, dell’Europa e degli Stati Uniti, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , di affari e su base locale, ponendosi in un’ottica di clientele finanziarie e imprenditoriali favorite dall’impotenza finanziaria dello Stato, che delegava, attraverso l’istituto della concessione concepito in un’ottica privatistica, le proprie ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] di esso, fuori cioè dalla presupposizione del dato, dalla separazione tra realtà e pensiero, che condanna ambedue all’impotenza.
Interferenza decisiva di Kant
È importante però comprendere in quale direzione questo insieme di elementi condizioni la ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...