geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] dell’imperium che l’enfatica lode dell’autoregolazione del mercato o l’appello agli universali diritti dell’uomo: l’impotenza di ambedue (e per indefinita dispersione dei negozi e per disarmata genericità della norma) apre la strada all’unica ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] il potere e quindi a paralizzare i centri di decisione, generando governi strutturalmente deboli, costretti dalla loro impotenza a praticare il rinvio indefinito della soluzione dei problemi. A tutto ciò si aggiungevano processi disgregativi, quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] guarire la scrofolosi. Accanto alle calamità biologiche, anche le streghe sono considerate causa di malattia, morte e soprattutto di impotenza sessuale. Nei secoli XI e XII i documenti si fanno più numerosi e puntuali sulle accuse loro rivolte, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] prima fase le élite barbariche aspirano ad essere assorbite nell’ancora prestigioso sistema romano, la sempre più evidente impotenza dello stato li induce ad assumere un atteggiamento tutto sommato cinico che li porta a "spolparlo" spietatamente fino ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] , che a W. concesse inedite variazioni sullo spazio e si tradusse in una moderna e ossessiva metafora del cinema come impotenza dell'erotismo visivo, gli ultimi film del regista, realizzati fra il 1955 e il 1970, spaziano in aree e generi diversi ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] della temporanea 'perdita dell'Io' che si verifica durante l'orgasmo e che impedirebbe a quest'ultimo di prodursi (v. impotenza).
Bibliografia
H. Curtis, N.S. Barnes, Biology, New York, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943).
S. Freud ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] disturbi psichici e in particolare all'alcolismo cronico, non a caso caratterizzato dalla perdita dell'autostima e dall'impotenza sessuale. Forme di gelosia dell'adulto diverse da quella coniugale, che peraltro riguarda anche le coppie omosessuali ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] deputato in seguito alle leggi eccezionali, nel novembre 1926 ebbe devastata e saccheggiata la casa. Fu ridotto al silenzio e all’impotenza. La polizia fascista, pur così occhiuta, non lo degnò di un fascicolo personale.
Morì a Como il 22 luglio 1940 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , erede della parte più significativa delle forze navali sovietiche, sia precipitata in una condizione di pratica impotenza soprattutto in termini di efficienza/addestramento, essa rimane pur sempre un'organizzazione potenzialmente formidabile (oltre ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] si opponevano direttamente al dogma.
Così, dentro i termini dell'ortodossia, l'agostinismo propendeva ad amplificare l'impotenza della natura decaduta, e questa tendenza. pericolosa al libero arbitrio, rappresentata da Egidio Romano e poi da Gregorio ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...