Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma incapaci di contrastare le posizioni estremiste delle loro piazze; l'impotenza della comunità internazionale nell'imporre un rapido cessate il fuoco, e infine la necessità impellente per I. di ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] a queste origini, è certo che essi nacquero dal desiderio d'imitare una superficie d'acqua in movimento, e altresì dall'impotenza a rendere le onde prospetticamente.
Il monocromo non fu mai abbandonato e ha importanti sviluppi sino al sec. IV d. C ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] paese. Il terrorismo generalizzato (calcolata una media di 20 assassinii politici per settimana) ha provocato, vista l'impotenza del governo, le dimissioni di alcuni ministri e infine, dopo la sconfitta di repubblicano-popolari alle elezioni parziali ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il fenomeno della tossicodipendenza. In questo clima nascono le utopie che, nella storia, sono sempre sintomo di un'impotenza ad affrontare concretamente i problemi del momento: tra queste utopie c'è o quella della liberalizzazione, o quella della ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] quella che S. seguì nell'imporre la pace a Cartagine: la politica di assoluto predominio, di riduzione all'impotenza degli stati maggiori, ma senza nessuna occupazione territoriale e col più grande rispetto delle autonomie locali, anzi col desiderio ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] , e in aspro paese montano continua la guerriglia o spera di prepararsi alla riscossa. Ma la metodica avanzata romana riduce all'impotenza il re che sul punto di essere raggiunto e preso dalla cavalleria romana si uccide.
Con la morte di Decebalo la ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] allora sarà la fine del mondo (frashokereti). Zarathustra movente dall'oriente e celebrare un sacrifizio che ridurrà all'impotenza i dêvi (demoni) che saranno distrutti dagli spiriti buoni, mentre Ahura Mazdah (Ōrmazd) annienterà Angra Manyu (Ahriman ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] tra il 28 settembre e il 5 ottobre il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle siluranti, ridusse il nemico all'impotenza sulle coste albanesi: Prevesa (29 settembre), Gomenizza (30 settembre), S. Giovanni di Medua (5 ottobre).
Compiute le ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] e silenziosamente, finisce per trasformare il testicolo in una massa di tessuto sclerotico, con conseguente azoospermia e impotenza, quando sono interessati ambedue gli organi. Assai più rara è la compromissione dei genitali femminili, dei quali ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] la conoscenza del passato del chiodo supplisce provvisoriamente l'assenza del microscopio. La storia di un corpo soccorre l'impotenza attuale della nostra tecnica...".
Secondo quest'ordine di idee, il meccanismo ereditario può fornire lo schema d'una ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...