Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si applica soprattutto per stimare i costi e i benefici sono solo quelli ‘interni’, che riguardano il soggetto economico (impresa o persona) che decide e realizza l’attività. Gli effetti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] gruppo statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca e la produzione nel Sahara formula lo Stato produttore interviene direttamente nella gestione dell'impresa e riceve il 50% del profitto netto a titolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] delle citazioni presenti nelle riviste americane di chimica rinviavano a pubblicazioni tedesche e la Société Chimique di Parigi dedicava più del 70 dei loro laboratori. Il successo della loro impresa andava misurato in base alla sua completezza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Fondata la Celera Genomics. Craig Venter fonda questa impresa, prevedendo che in 3 anni riuscirà a completare la sequenza del genoma umano, più rapidamente ed economicamente del consorzio pubblico (del quale sfrutta i risultati già conseguiti).
Il ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] morti da molto tempo è di per sé un'impresa, la disponibilità di marcatori molecolari è importante per confermare di anni fa sono relativi ai dinosauri. Nel 1995, la stampa pubblicò la notizia che J. Homer e una sua collaboratrice, M. Schweitzer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] In tal modo gli Stati Uniti poterono dare corpo a un'impresa che mise in ombra tutte le aziende private, a eccezione prima della guerra, trasse vantaggio dalla nuova aspirazione al pubblico riconoscimento da parte dei fisici e dei chimici, riuscendo ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] quali si aggiunsero i continui richiami ad abbandonare l’impresa da parte del governo granducale. Il 19 maggio anno seguente ricoprì l’incarico di segretario generale per la Pubblica Istruzione (Luogotenenza generale per le provincie napoletane) nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] del calcolo' nello studio dei fenomeni sia macroscopici sia, soprattutto, microscopici. Fra i primi a tentare un'impresa del genere, prima della pubblicazione della Query 31, che è del 1717, furono l'astronomo e matematico John Keill (1671-1721) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] all'Académie un nuovo metodo per denominare gli oggetti della chimica. Il risultato di questa impresa collettiva fu la pubblicazione, nello stesso anno, della Méthode de nomenclature chimique, un testo per molti versi rivoluzionario.
Lavoisier ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] cercasse di prendere a modello per la sua impresa il laboratorio di Liebig, essa, non essendo collegata da quello scolastico, come, per esempio, nell'industria e nel settore pubblico" (Homburg 1998, p. 42). La maggior parte delle società chimiche ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...