BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Castellina in Chianti. A completare questo piccolo impero industriale, bancario e commerciale giunse, nel 1912, la costituzione della società in nome collettivo Bertolli e Ponzi, un'impresa con un modesto capitale iniziale (45.000 lire, fornito per i ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] che nel 1257 e nel 1259 rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regno di Sicilia) Zeno - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 518-521, 538, 546; U. Tucci, L’impresa marittima: uomini e mezzi, ibid., pp. 635-637, 642, 647, 652; F. Sorelli, ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] , dall’altro. Si assicurava in tal modo la separatezza proprietaria delle banche rispetto alle imprese non finanziarie: da holdings ridiventarono banche commerciali, vocate al credito ordinario a breve termine, alimentato con raccolta di depositi. La ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] il mercato è il luogo in cui le decisioni delle imprese si formano e si realizzano come risposte agli stimoli derivanti sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] importante stabilimento industriale del Paese. L’insediamento commerciale della ditta era comunque limitato e – Cinisello Balsamo 1990, ad ind.; G. Roverato, Gaetano M. jr, umanista d’impresa, in Odeo olimpico, 1991-94, vol. 21; G.L. Fontana, Poli di ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Sutermeister).
Tuttavia, la ben avviata macchina commerciale messa a punto da Grubicy continuò a G. P.: formazione e attività predivisionista, pp. 32-39; S. Rebora, Arte come impresa. Il caso P.-Grubicy, pp. 46-53; P. Zatti, La presenza di G. ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] di consigliere della Società per lo sviluppo delle imprese elettriche in Italia e della sua società-madre, industria in Italia, 1894-1906, III, L’esperienza della Banca commerciale italiana, Bologna 1980; Id., Banca e industria in Italia dalla crisi ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Beffa Negrini ad Angelo Grillo, pure chiamato a collaborare all’impresa (Grillo, 1613, p. 446). L’operazione poi non si editoriale, che però risulta sempre più marginale rispetto a quella commerciale. A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559- ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] e in altre attività lecite, forse connesse con il nuovo ramo commerciale in cui risulta essersi impegnato in quel torno di tempo il avrebbe permesso di ideare e di portare a termine la sua grande impresa. Nel 1477 il C. decise di vendere anche la sua ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] rivela il caso di Cristofano), mentre quelle bancarie e commerciali facevano più frequentemente capo ai discendenti del ramo di Ugo e raccomandazioni, e fu coinvolto personalmente nell’impresa marittima inaugurata da Firenze al principio degli anni ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...