PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] 617; C. Marsilio, Nel XVII secolo dei genovesi. La corrispondenza commerciale di P.G. P. nel triennio 1636-1638, inStoria economica, VIII (2005), 1, pp. 101-119; N. Calleri, Un’impresa mediterranea di pesca, i Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] il D. risulta essere in società editoriale e commerciale con Giovanni Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci sormontato da una stella. Nelle edizioni di Carpi e Novi l'impresa muta ancora e raffigura una nave con vele raccolte; nella ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] 1841, e in questa nuova veste egli condusse in porto un'impresa di grande rilevanza: la realizzazione di uno stretto e organico collegamento di addossare il rischio, insito nella natura commerciale dell'operazione, ai depositanti che avevano affidato ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] sperperato la cifra messa a disposizione per l’impresa. Allora trovò impiego, con uno stipendio annuo suoi abitanti, in Conferenze tenutesi in Milano presso la Società di Esplorazione Commerciale in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regno di Gerusalemme.
Quando nel 1129 il vecchio doge Costantinopoli. Il doge stesso si mise a capo dell’impresa, assumendo, nella primavera del 1148, il comando della ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] si professò per l'unità nazionale. Gli avvenimenti dell'impresa garibaldina lo videro partecipe, con un pugnace impegno politico e industrioso", capace di rafforzare l'importanza politica e commerciale dell'isola entro un contesto più vasto, era da ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] ristampò poi nel 1514. Certamente il suo fiuto commerciale gli suggerì di occupare spazi editoriali trascurati da altri nel 1532, fu l'artefice di una svolta nella storia dell'impresa, mettendola al servizio del potere: di quello secolare, prima, come ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] i capitali che a Pasquali mancavano per avviare una propria impresa, ottenendo come contropartita la possibilità di operare come un vero bene se nel 1763 pagò cinque ducati di tassa commerciale, imposta applicata solo a chi aveva consistenti volumi d ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] . Imprenditore idealista e attento al territorio, precorse i tempi e i modelli di impresa con alcune intuizioni fortemente innovative sul piano commerciale e produttivo, a partire dal recupero nei primi anni Venti dell’impianto Aurum – struttura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] faceva sempre più tenue.
Già due anni prima la Banca commerciale gli aveva concesso un fido di 5 milioni con cui Dopo un incerto avvio, dalla fusione con la Citra, altra impresa di navigazione, nacque la Società Tirrenia, salvata dalla Finmare nel ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...