Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 3, co. 4-quater, d.l. 10.2.2009, n. 5) ed ogni altro ente (associazione, fondazione, ecc.) titolare d’impresacommerciale;
b) i piccoli imprenditori, gli imprenditori artigiani (per i quali a dire il vero la l. n. 580/1993 prevede, successivamente ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] ritomo dei Medici, e che in questo periodo era presente a Lione in qualità di mercante "residente". Ma l'impresacommerciale di Camillo fu di minore ampiezza e durata di quella di Alessandro. Sottoposto più direttamente, in quanto "residente", alle ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] civile fornirebbe- è questo il filo conduttore di tutto il volume - la definizione dell'imprenditore e dell'impresacommerciale, perché altrimenti si dovrebbe affermare che il legislatore ha definito soltanto l'imprenditore agricolo e il piccolo ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] 1937; Il contratto di lavoro, Torino 1939; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1944; La compravendita e altri contratti, Milano 1947; Corso di diritto commerciale - Impresa, azienda, società, Milano 1948; I diritti sui beni immateriali, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle impresecommerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942, 1, pp. 1-9.
L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale secondo il codice civile del 1942, 1° vol., Il libro del lavoro. L ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] nei diverso ordinamenti, anche l’attività di somministrazione alle imprese di capitale di rischio mediante l’assunzione diretta di e le banques d’affaires. La distinzione fra b. commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] notevole dinamicità che lo caratterizza. Incentrato sull’istituto dell’impresa, e quindi sul d. societario, comprende, tra l e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale. Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in questo ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. si attua attraverso gli appositi registri.
La p. commerciale
P. commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita immesso sul mercato, in forme similari, da varie imprese concorrenti e può far aumentare la domanda anche per ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] onerose o clausole vessatorie, si applica la relativa disciplina. Per i c. collegati ➔ collegamento.
Diritto commerciale
C. di impresa. - Oltre ai c. stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e scritture contabili
Agli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, che non sia di piccole dimensioni (art. anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, come pure gli originali delle lettere, telegrammi e fatture ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...