Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una risposta diretta di Federico all'invito del papa di desistere dall'impresa del Liber. La risposta però vi fu egualmente in forme varie: Masserie regie) e allestì una sua flotta commerciale.
Rilevanti gli interventi normativi su molti aspetti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] apre la via all'acquisizione di attivi che vanno oltre il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di securitization nella finanza delle imprese, e così via. Il tutto in un contesto economico nel quale i ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fortuna e dalla buona fortuna nacquero i felici successi delle imprese. E come la osservanza del culto è cagione della – e di liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie fisiocratiche82.
...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] 6 mesi per i sinistri causati da veicoli assicurati presso un’impresa che si trovi, o venga posta in seguito, in liquidazione coatta privato, XIV, 93; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, Milano 1954, 96 ss.
10 Monateri, ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] » (Libertini 2005, p. 64), come impresa culturale.
La configurazione originaria e le nuove sfide Profili evolutivi del diritto industriale, Milano 2001.
G. Oppo, Trattato di diritto commerciale, 1° vol., Torino 2001.
M. Ricolfi, Il diritto d’autore, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , come qualcuno s'è provato a fare. Non va comunque trascurato il fatto che a Venezia l'attività commerciale era un'impresa in parte organizzata dallo Stato, e ogni mossa di chi vi partecipava sottostava al controllo statale. Al commercio ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] con la precisazione che si considera dipendenza economica «la situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi» e con l’assunzione, quale criterio ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] per una sola delle parti, tutti i contraenti sono per ragione di esso soggetti alla legge commerciale": essa "ormai governa l'atto del cittadino che contrae con un'impresa mercantile" (v. Vivante, 1922⁵, p. 9; v. Galgano, 1976, pp. 86 ss.). Così, il ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] la lotta contro la droga e la criminalità internazionale, la direzione e il controllo del credito e delle imprese industriali o commerciali. I problemi che si devono risolvere relativamente a questi diversi settori si pongono in generale nello stesso ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] private, anche se perlopiù autorizzate dallo Stato. La gamma di queste imprese è assai ampia, e va dal modello della società commerciale genovese (caratterizzata da investitori-imprenditori e da una partecipazione pubblica) alle compañas della ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...