Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] esiste da tempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine di lucro, ma nelle fondazioni la la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto delicato è talvolta il rapporto fra la fondazione e la famiglia ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le presentazioni di libri», 2005, 7-8, pp. XIII-XIV.
M. Libertini, Impresa, proprietà intellettuale e Costituzione, «AIDA. Annali italiani del diritto d’ ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dei beni immateriali. Da un lato, all’interno dell’economia di impresa, acquistano sempre maggiore rilevanza il patrimonio tecnologico posseduto e l’avviamento commerciale, due beni tipicamente immateriali; dal lato del mercato, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] tutti i rapporti contrattuali non riconducibili alla categoria dei contratti commerciali venivano considerati e disciplinati come contratti civili, ora il binomio ‘contratti d’impresa/contratti del consumatore’ non si rivela esaustivo, per l ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di gas naturale ai clienti domestici, che le imprese di distribuzione o di vendita, nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] contrattuale). La dipendenza è connotato di un rapporto economico (di integrazione verticale tra imprese, e che la legge qualifica genericamente come ‘commerciale’, il quale acquista senso e determinazione soltanto se calato in uno specifico contesto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è il portato della unificazione delle due codificazioni, civile a commerciale (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e si distinguono ancora in contratti agrari, contratti di impresa, contratti dei consumatori; con riguardo alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] che il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che mediazioni e strategia di lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all'inizio ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] è il domicilio del venditore o la sede della sua impresa al tempo della vendita (per le «vendite da piazza -1519 nonies, Bologna-Roma, 2005; Cottino, G., Diritto commerciale, II, 2, Contratti commerciali, II ed., Padova, 1996, 2-49; De Cristofaro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dalla parte più forte. La connessione con la libertà d’impresa non si spinge fino a ritenere intangibile la libertà contrattuale in applicato la direttiva sulle vendite fuori dai locali commerciali anche alla fattispecie di acquisto di una quota ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...